Con l’attuazione del PNRR, l’INPS con un apposito messaggio, comunica di aver dismesso la vecchia procedura e la domanda deve essere presentata esclusivamente via web utilizzando i dati delle anagrafiche INPS e le autocertificazioni, per chi volesse operare in autonomia.
Di seguito, vengono esplicati, step-by-step, i dettagli per la compilazione automatica alla domanda NASpi
Come accedere al servizio
Il nuovo servizio di presentazione della domanda è accessibile, per i cittadini, direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso:
“Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio” > “Naspi” > “Nuova Procedura di invio domanda NASpI”, autenticandosi con la propria identità digitale di tipo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
- Anagrafica
Una volta effettuato l’accesso alla piattaforma, il servizio chiederà di verificare e confermare l’indirizzo di residenza.
Se il attuale domicilio non corrisponde all’indirizzo indicato, bisogna spuntare il NO, nella casella evidenziata in basso e aggiungere un recapito postale diverso nella maschera successiva e cliccare CONTINUA.
- Verifica dei dati dell’ultimo rapporto lavoro
In questa sezione, è necessario indicare la data esatta di fine del rapporto di lavoro che potrebbe non coincidere con l’ultimo giorno di lavoro (scadenza del contratto, licenziamento, ecc.).
N.B. Quando il datore di lavoro comunica la cessazione del rapporto, i dati del rapporto di lavoro cessato, saranno già precompilati. Prima di confermare, dunque, verificare attentamente tutti i dati inseriti e cliccare AVANTI.
Se i dati già inseriti non sono corretti, spuntare NO sotto alla tabella e inserire manualmente i dati dell’ultimo datore di lavoro e dell’ultimo rapporto di lavoro. Dopodichè, cliccare AVANTI.
- Dati per diritto del calcolo Naspi
In questa sezione è possibile verificare il riepilogo dei mesi di contribuzione relativa al tuo lavoro degli ultimi quattro anni, utile per la NASpI.
Cliccare COMPILA DOMANDA
In questo campo di seguito illustrato, si inseriscono le informazioni obbligatorie richieste nei campi contrassegnati con* e almeno uno dei campi indicati con ** col numero di telefono o cellulare e cliccare AVANTI.
Per compilare la domanda spunta NO oppure SI in risposta alle domande elencate nella maschera. Assicurarsi di verificare con cura le dichiarazioni rese. Un errore di dichiarazione può rallentare l’erogazione dell’indennità.
Nella schermata successiva, bisogna inserire:
- Se ISCRITTO alla Gestione Separata, in possesso di partita IVA attiva, lavoratore autonomo o parasubordinato oppure ISCRITTO a Casse professionali, si deve selezionare il tasto SI e dichiarare il reddito che si prevede di conseguire nell’anno in corso.
- Se ISCRITTO, ma non si svolge in concreto attività e non si pensa di ottenere reddito, si deve inserire nel campo ”reddito previsto” il valore “zero”.
Procedere con il pulsante AVANTI.
N.B. L’iscrizione alla GESTIONE SEPARATA non ha termine. Se iscritti alla Gestione Separata per un’attività svolta in passato bisogna selezionare Attività parasubordinata: SI e dichiarare il reddito previsto, anche nel caso sia pari a «0».
Attenzione:
Se si dichiara che attualmente
– si riveste la carica di socio
o
– si è iscritti ad un Albo o ad una Cassa professionale
o
– si è titolare di Partita IVA e/o codice REA
è necessario dichiarare che si svolge una di queste attività e indicare il reddito previsto nell’anno, anche se pari a zero. Per avere diritto a percepire l’indennità NASpI questo dato è fondamentale.
- Se si riveste la carica di socio di una società di persone o di capitali, anche se non si svolge attività remunerata, si deve indicare comunque nel riquadro precedente l’attività e nel campo Reddito previsto il valore «0».
- Se si è iscritti ad un Albo professionale o ad una Cassa Professionale, anche se non si svolge attività, si deve indicare comunque nel riquadro precedente l’attività e inserire nel campo Reddito previsto il valore «0».
- Se si è titolare di una partita IVA e/o codice REA, anche se non si svolge attività, si deve indicare comunque nel riquadro precedente l’attività e inserire nel campo Reddito previsto il valore «0».
- Se si dichiara di non svolgere né Attività Autonoma, né Parasubordinata, né Lavoro occasionale accessorio, né Attività Subordinata ma si dichiara di:
– avere una partita IVA o
– essere iscritto ad una Cassa professionale e di svolgere effettivamente un’attività collegata al punto due dell’illustrazione precedente, si visualizzi l’avviso a sinistra in basso, con cui la procedura segnala l’eventuale incongruenza con le dichiarazioni inserite precedentemente, per ricordare di indicare reddito previsto nell’anno, anche nel caso sia pari a «zero», affinché si possa ottenere l’indennità, come nel riquadro seguente.
Procedere utilizzando il pulsante AVANTI.
- Inserimento iban
In questo riquadro, è possibile scegliere la modalità di accredito degli importi di NASpI. Puoi anche scegliere l’accredito su IBAN area SEPA (Extra Italia).
N.B. Ricorda di indicare le coordinate di un conto corrente a te intestato o cointestato.
Ricorda però che l’INPS non può accreditare l’indennità se l’IBAN non è corretto o se il conto corrente a cui si riferisce risulta intestato a persona diversa dal lavoratore disoccupato che ha richiesto la NASpI. Procedi con AVANTI
- Dichiarazioni
Nel riquadro rappresentato in questa illustrazione, bisogna inserire l’ultima qualifica, prima di cessare il rapporto di lavoro e cliccare AVANTI.
Per completare la domanda, bisogna inserire le spunte a conferma dell’impegno a comunicare qualsiasi eventuale variazione successiva all’invio della domanda e della veridicità delle dichiarazioni.
Cliccare AVANTI per visualizzare il riepilogo.
- Riepilogo
In questa illustrazione dimostrativa, è possibile visualizzare il riepilogo dei dati inseriti. È possibile inoltre, se si ha necessità, di aggiungere allegati. Cliccare SALVA ED ESCI per competare la domanda in un secondo momento, oppure cliccare CONFERMA, per inviare correttamente la domanda.
Cliccando sul pulsante CONFERMA la domanda risulta protocollata.
A seguito dell’invio con successo, visualizzi questa maschera con i pulsanti per la STAMPA RICEVUTA e/o STAMPA DOMANDA.
Leggi anche https://www.vocedellascuola.it/2023/07/04/piattaforma-dellinps/

Ilenia Giocondo, Presidente dell’Associazione Carena APS, Editrice ed esperta di formazione
[…] molti docenti hanno visto scadere il loro contratto, al termine del quale è stato possibile richedere la NASpI per i mesi in cui non lavorano, percependo, in questo modo, il trattamento di disoccupazione. Gli […]