
Incidono le precarie condizioni economiche ed occupazionali di molte famiglie e anche la mancanza di spazi aggregativi che non siano i bar e le piazze, dove spesso i giovani passano ore. La scuola qui al Sud deve ritornare ad essere totalizzante nella sua funzione di agenzia educativa. Non solo nel percorso curricolare, ma anche nelle proposte extracurricolari e pomeridiane. Va assolutamente condiviso e sostenuto il progetto del Governo Meloni e del Ministro Valditara di destinare fondi ulteriori a 240 Scuole per garantire un’istruzione più equa e completa in ogni Regione, con particolare attenzione a quelle meridionali, che indubbiamente soffrono evidenti disparità nelle opportunità educative, con conseguenze che sfociano spesso nella dispersione scolastica e nell’abbandono degli studi. L’obiettivo è quindi quello di migliorare l’insegnamento nelle discipline fondamentali, e al contempo di estendere il tempo pieno, promuovere la formazione specialistica e offrire retribuzioni aggiuntive. La possibilità di farlo in accordo con le singole Regioni per promuovere anche lo sviluppo territoriale, è l’ennesimo segnale di una attenzione costante verso le realtà più delicate per non lasciare indietro nessuno». Lo dichiara il deputato Gimmi Cangiano Componente della Commissione Istruzione alla Camera.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).