In attesa delle nomine in ruolo, è stato pubblicato oggi il Decreto di avvio della procedura di assegnazione delle supplenze GPS: si aprirà alle ore 9.00 del 17 luglio la Piattaforma per l’inserimento delle disponibilità alle supplenze docenti per l’a.s. 2023/24, che rimarrà attiva fino alle ore 14.00 del 31 luglio, rimanendo disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con accesso dal portale Istanze Online, ormai il miglior amico delle vacanze per i docenti italiani.
Per accedere all’istanza sarà necessario essere forniti di credenziali di identificazione elettronica, poiché verranno prese in carico esclusivamente le istanze presentate attraverso il sistema informatico.
A scelta dell’aspirante potranno essere utilizzati per l’accesso lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), la CIE (Carta di Identità Elettronica), la eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o le credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione qualora fossero ancora in corso di validità.
Le dichiarazioni da rendere all’atto della compilazione prevederanno: il possesso o meno i requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023, al fine di poter esprimere le eventuali preferenze per le immissioni in ruolo; l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche per le immissioni in ruolo; l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche per le supplenze; il possesso dei requisiti ex lege 104/99; il possesso dei titoli di specializzazione, differenziazione didattica e linguistici.
Chi sono gli interessati
Tutti i docenti di ogni ordine e grado iscritti in GPS e in GAE.
Quali cattedre
Saranno assegnati i posti di ruolo sul sostegno, limitatamente a quelli del contingente autorizzato dal MEF che non siano stato coperti dalle GAE e GM per incapienza delle stesse, e i posti di supplenza annuali (31/08), sino a termine attività didattiche (30/06) e temporanee (termine lezioni).
Requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023
Essere iscritti a pieno titolo nella prima fascia, o negli elenchi aggiuntivi, delle GPS sostegno della provincia di appartenenza, come disposto nel Decreto Ministeriale 119 del 15/06/2023
Ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche
Le preferenze potranno essere presentate per ogni grado e classe di concorso cui si abbiano i titoli.
Possono essere inserire in maniera analitica le singole Istituzioni Scolastiche – c.d. preferenza su Scuola-, indicando la sede centrale dell’Istituto (non possono essere scelti i plessi, essendo compito del DS assegnare le risorse alle classi e ai plessi).
Possono essere scelti in maniera sintetica i Comuni o i Distretti della provincia in cui si è inseriti, e ciò produrrà automaticamente una domanda valida per tutte le Istituzioni Scolastiche presenti nel/nei Comune/i prescelto/presenti nel Distretto e che contengano classi del grado e classe di concorso richiesto. Nel caso delle scelte sintetiche, sarà necessario esplicitare anche la eventuale disponibilità per le scuole carcerarie ed ospedaliere.
Per l’inserimento delle preferenze, il candidato potrà scegliere in autonomia se dare priorità alla classe di concorso, al grado di scuola, o all’istituzione scolastica, semplicemente pianificando l’ordine di inserimento delle preferenze.
Per dare priorità alla classe di concorso, dovrà compilare la domanda inserendo per ogni scelta territoriale (Scuola, o Comune o Distretto) solo la disponibilità alla singola classe di concorso cui è interessato, ignorando tutte le altre opzioni proposte dal sistema; per dare priorità al grado di scuola, invece, dovrà compilare per ogni scelta tutte le opzioni di classi di concorso relative al grado di scuola cui è interessato; infine, per dare priorità alla singola istituzione scolastica, basterà inserire per la specifica scuola tutti i gradi e le classi di concorso per cui è disponibile ad operare.
L’algoritmo darà priorità alla scelta analitica, quindi farà riferimento ai Comuni e poi ai Distretti, e considererà l’aspirante “rinunciatario” per ogni opzione eventualmente non inserita: per questo motivo è fondamentale compilare con cura la domanda e cercare di elencare il maggior numero di istituzioni scolastiche.
Requisiti per la precedenza
Avranno, come ogni anno, diritto alla precedenza, gli aspiranti in possesso di agevolazioni:
ex lege 68/99 (collocamento mirato per gli invalidi), purché inserita all’atto di aggiornamento dello scorso anno e limitatamente alla percentuale di posti eventualmente non ancora coperta attraverso il personale già in ruolo;
ex lege 104/92 (diritti dei disabili), che avranno precedenza nell’assegnazione della sede, senza limitazioni, relativamente a disabilità personali o necessità di assistenza a parenti e affini fino al secondo grado (tra i quali rientrano anche i nipoti e i suoceri che non abbiano altre persone che possano assisterli).
Titoli aggiuntivi
Per concorrere all’assegnazione di posti speciali, sarà necessario aver inserito nell’ultimo aggiornamento il relativo Titolo abilitante alla funzione: titolo di differenziazione didattica Montessori, Agazzi o Pizzigoni per le classi nelle scuole che seguono il corrispondente Metodo didattico; certificazione linguistica almeno livello B2 per l’insegnamento della lingua in caso di carenza di docenti con idoneo titolo di laurea o abilitazione concorsuale.
Casistica a parte per le Specializzazioni sul Sostegno Didattico, unico titolo che, anche se quest’anno “in coda” alla graduatoria esistente, può essere inserito ogni anno e che, a causa della richiesta superiore al numero degli specializzati, prevede la possibilità di chiamata da “graduatoria incrociata”, permettendo anche ai non specializzati di proporsi per i posti di Sostegno.
LE NOVITÀ DI QUEST’ANNO
Per quanto riguarda la scelta delle 150 scuole da cui deriveranno le nomine finalizzate al ruolo da GPS e le supplenze, abbiamo appreso con piacere che, in conformità alle Linee Guida AGID per il design dei servizi digitali e per l’accessibilità degli strumenti informatici della Pubblica Amministrazione, c’è stato un aggiornamento del software dedicato, che è stato reso maggiormente fruibile e intuitivo.
Altra importante e utile novità, riguarda la possibilità di consultare l’App IO per ricevere informazioni, attivando le notifiche PUSH.
All’interno dell’App, selezionando i “servizi” nazionali e scorrendo fino alla dicitura “Ministero dell’istruzione e del merito, sono già presenti le due procedure relative a:
1) INR Docenti Informatizzazione Nomine in Ruolo,
all’interno della quale si possono ricevere le notifiche relative ai seguenti eventi:
– Apertura delle Istanze POLIS di INR Docenti
– Pubblicazione dei risultati delle elaborazioni da parte degli uffici scolastici competenti
– Corretto invio della propria rinuncia diretta.
2) INS Informatizzazione Nomine Supplenze
all’interno della quale si possono ricevere le notifiche relative ai seguenti eventi:
– Apertura delle Istanze POLIS di INS
– Prossima scadenza della compilazione delle istanze
– Pubblicazione dei risultati delle elaborazioni da parte degli uffici scolastici competenti
Altre novità
Insegnamenti e graduatorie Incrociate: l’aspirante, presente con più inclusioni (ovvero coppie Graduatorie-Classi di Concorso) per lo stesso ordine scuola, parteciperà alla graduatoria incrociata con la migliore posizione possibile, considerate tutte le inclusioni delle graduatorie per il posto comune.
Pertanto, a partire da quest’anno, se l’aspirante è presente per la stessa classe di concorso in più graduatorie e in quella di maggior favore risulti con riserva, dovrà obbligatoriamente effettuare la scelta di partecipazione all’istanza di posto comune: l’aspirante che per la stessa graduatoria sia incluso una volta con riserva e una volta a pieno titolo in una fascia inferiore, potrà rinunciare alla graduatoria in cui risulta incluso con riserva.
Spezzoni orario: è prevista una nuova funzionalità che consentirà all’Aspirante di poter indicare la eventuale intenzione di non richiedere il completamento dello spezzone orario.
Distretti isole minori: l’Aspirante potrà esprimere la propria disponibilità a supplenze dislocate sui c.d. “distretti isolani”, mentre fino allo scorso a.s. era possibile solo l’indicazione generica dei distretti scolastici che includono i “distretti isolani”, senza esplicitare l’interesse.
Ritiro della domanda di partecipazione: l’aspirante potrà effettuare l’annullamento dell’inoltro della domanda già trasmessa fintanto che l’istanza sarà ancora aperta.
Successivamente all’inoltro della domanda e dopo la chiusura della istanza Polis, l’Aspirante da quest’anno avrà a disposizione la nuova funzione “Ritiro della domanda”, alla conferma della quale il ritiro della domanda non sarà più revocabile.
Tale scelta potrà essere effettuata solamente fino alla data di avvio della procedura di nomina ovvero fino all’avvio dell’elaborazione delle nomine da parte degli Uffici.
Rinuncia all’individuazione: l’aspirante potrà effettuare la rinuncia all’individuazione eventualmente ottenuta. La funzione sarà attivabile semplicemente cliccando un apposito link presente nella comunicazione di avvenuta individuazione.
PROCEDURA
Gli aspiranti presenteranno l’istanza indicando le sedi desiderate indipendentemente dalla presenza o meno di disponibilità.
Attraverso il sistema informativo, da un lato saranno le Scuole che indicheranno agli Uffici il numero effettivo di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso, mentre dall’altro saranno gli Uffici a rilevare il numero di posti per ogni tipologia e grado concretamente disponibili in ogni istituzione scolastica, validando o integrando le indicazioni delle scuole.
Successivamente, gli Uffici procederanno a verificare le istanze presentate e attivare l’algoritmo, assegnando gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione rivestita in graduatoria, tenendo conto dell’ordine delle preferenze espresse: in caso di preferenze sintetiche (comuni o distretti), l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto sarà effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
Al termine del procedimento, gli Uffici comunicheranno ai docenti e alle scuole interessate gli esiti dell’individuazione.
Nomine in ruolo e nomine per supplenze
Quest’anno le disponibilità alla nomina da parte dei docenti saranno inserite a sistema al buio, senza conoscere le disponibilità residue rispetto alle immissioni in ruolo, in quanto le due procedure saranno effettuate in coincidenza tra loro.
Inoltre, nonostante la sentenza che dichiarava illegittimo l’operato dell’algoritmo che non procedeva a “ripescare” gli aspiranti in caso di disponibilità rese note successivamente al turno di nomina degli interessati, al momento non sono state comunicate iniziative in merito alla presa in carico del problema.
Per questi motivi, riteniamo vitale sottolineare come l’inserimento delle disponibilità debba esser fatto con estrema oculatezza e attenzione, essendo una procedura automatizzata che, per qualche errore e/o omissione, può comportare conseguenze dall’enorme portata.
L’algoritmo con cui lavora il software progredisce considerando le varie scelte effettuate dal candidato nell’esatto ordine con cui esso le ha inserite: non ci possiamo permettere errori.

Erica Talamonti, Coordinatrice CISS (Coordinamento Insegnanti Specializzati Sostegno), referente regionale StepNet ODV, docente di sostegno specializzata ed ex sindacalista.
[…] delle funzioni per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a […]
[…] Apertura delle funzioni dal 17 luglio 2023 (h 9,00) al 31 luglio 2023 (h 14,00) per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112. […]