L’utente ha selezionato la seguente istanza:

Informatizzazione nomine in ruolo
ESPRESSIONE DI PREFERENZE PROVINCIA – CLASSE DI CONCORSO/TIPO POSTO

Potranno accedere all’istanza gli aspiranti iscritti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo inclusi nell’intervallo di posizioni indicate dall’USR. Si precisa che, al fine di sopperire ad eventuali rinunce, il numero dei candidati individuati per partecipare alla presente convocazione è superiore rispetto al numero delle immissioni in ruolo da effettuare. Pertanto, la partecipazione alla presente convocazione non costituisce impegno per l’amministrazione ai fini della nomina in ruolo, che rimane comunque subordinata al numero dei posti disponibili e all’eventuale collocamento in posizione utile del singolo candidato. Le indicazioni qui riportate si applicano anche agli aspiranti inseriti nelle graduatorie di cui all’articolo 9 del DM 28 aprile 2022, n. 108, con la precisazione che l’istanza è finalizzata all’attribuzione degli incarichi a tempo determinato di cui all’articolo 17 del medesimo DM; il numero dei convocati corrisponde al numero dei posti banditi con DDG 1081 del 6 maggio 2022.

Indicazioni su compilazione e inoltro della domanda

L’intero processo di compilazione della domanda da parte dell’aspirante verrà tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione e dovrà essere finalizzato dall’aspirante stesso con l’inoltro della domanda.

L’aspirante ha facoltà di modificare i dati presenti nelle sezioni compilate, finchè non avrà inoltrato l’istanza. Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento in formato .pdf, che viene inserito nella sezione “Archivio” presente sul menù “funzioni” dell’utente, contenente il modulo domanda compilato. Il documento sarà stato contestualmente inviato dal sistema agli indirizzi di posta elettronica noti dell’aspirante.

N.B. Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro. L’aspirante dovrà quindi procedere all’annullamento tramite apposita funzionalità, modificare i dati e provvedere ad un nuovo inoltro.

A supporto dell’aspirante è disponibile la guida operativa presente sulla box dell’istanza in oggetto.

A garanzia del corretto completamento dell’operazionel’aspirante deve:

  • Verificare la ricezione di una mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato .pdf
  • Verificare che lo “stato domanda” presente nella box dell’istanza si trovi nello stato “inoltrata
  • Accedere alla sezione “Domande Presentate” presente sul menù “Istanze” dell’utente e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni corrette.

AVVERTENZE

La compilazione della presente istanza avviene secondo le disposizioni previste dal D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, “TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA”.

In particolare:

  • i dati riportati dal candidato assumono il valore di dichiarazioni sostitutive di certificazione rese ai sensi dell’articolo 46. Vigono, al riguardo, le disposizioni di cui all’articolo 76 che prevedono conseguenze di carattere amministrativo e penale per il dipendente che rilasci dichiarazioni non corrispondenti a verità
  • I dati richiesti sono acquisiti ai sensi dell’art. 46, sono strettamente funzionali all’espletamento della presente procedura amministrativa e verranno trattati ai sensi e con le garanzie di cui agli artt. 6 e 13 del Regolamento (UE) 679/2016 (c.d. GDPR) e del D.Lgs 196/03 e s.m.i. (Codice in materia di protezione dei dati personali)

Informativa sul trattamento dei dati personali
(Art. 13 del Regolamento UE 679/2016)

Il Ministero per l’istruzione e del Merito, in qualità di Titolare del trattamento (di seguito, anche “Ministero” o “Titolare”), desidera, con la presente informativa fornirLe informazioni circa il trattamento dei dati personali che La riguardano, per il tramite degli Uffici Scolastici Regionali responsabili delle attività connesse alle procedure di reclutamento del personale docente per l’a.s. 2023/24.

Titolare del trattamento dei dati

Il “Titolare” del trattamento è Ministero dell’Istruzione e del Merito per il tramite degli Uffici Scolastici Regionali, che ne esercitano le funzioni ai sensi della Direttiva del Ministro dell’Istruzione n. 194/2020, ed i cui recapiti si rimettono qui di seguito:

 

U.S.R. Abruzzo drab@postacert.istruzione.it
U.S.R. Basilicata drba@postacert.istruzione.it
U.S.R. Calabria drcal@postacert.istruzione.it
U.S.R. Campania drca@postacert.istruzione.it
U.S.R. Emilia Romagna drer@postacert.istruzione.it
U.S.R. Friuli V. Giulia drfr@postacert.istruzione.it
U.S.R. Lazio drla@postacert.istruzione.it
U.S.R. Liguria drli@postacert.istruzione.it
U.S.R. Lombardia drlo@postacert.istruzione.it
U.S.R. Marche drma@postacert.istruzione.it
U.S.R. Molise drmo@postacert.istruzione.it
U.S.R. Piemonte drpi@postacert.istruzione.it
U.S.R. Puglia drpu@postacert.istruzione.it
U.S.R. Sardegna drsa@postacert.istruzione.it
U.S.R. Sicilia drsi@postacert.istruzione.it
U.S.R. Toscana drto@postacert.istruzione.it
U.S.R. Veneto drve@postacert.istruzione.it
U.S.R. Umbria drum@postacert.istruzione.it

A tali Uffici potrà rivolgersi per la tutela dei Suoi diritti.

Responsabile della protezione dei dati

Il Responsabile per la protezione dei dati personali del Ministero dell’Istruzione e del Merito è stato individuato con D.M. 215 del 04.08.2022, nella Dott.ssa Alessia Auriemma – Dirigente presso l’Ufficio III della direzione generale per la progettazione organizzativa, l’innovazione dei processi amministrativi, la comunicazione ed i contratti.
Email: rpd@istruzione.it

Responsabile del Trattamento

Responsabile del trattamento dei dati è la Società Generale d’Informatica S.P.A. (Sogei), in quanto affidataria dei servizi infrastrutturali, di gestione e sviluppo applicativo del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Autorità di Controllo

Garante per la protezione dei dati personali
Indirizzo e-mail: garante@gpdp.it
Indirizzo PEC: protocollo@pec.gpdp.it
Sito web: https://www.garanteprivacy.it

Base Giuridica e Finalità del trattamento

La base giuridica del trattamento dei dati personali è da rinvenirsi nell’articolo 6, paragrafo 1, lettera c) ed e), nell’articolo 9, paragrafo 2, lettera b), del Regolamento e negli articoli 2-sexies, comma 2, lettera dd) e 2-octies, comma 3, lettera a), del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

La finalità del trattamento consiste nel consentire la Sua partecipazione alle procedure di reclutamento nonchè ad ogni adempimento connesso e funzionale allo svolgimento della procedura medesima, inclusi i relativi avvisi notificati tramite l’app IO (es. apertura delle istanze, pubblicazione delle elaborazioni da parte degli uffici scolastici competenti).

In particolare, i Suoi dati, acquisiti in modalità telematica dall’Amministrazione, sono trattati al fine di realizzare le predette finalità, anche attraverso “l’ausilio di sistemi elettronici” secondo quanto prevede l’art. 35, comma 3, del D. lgs. 30 marzo 2011 e s.m.i., n. 165 in materia di reclutamento del personale nelle pubbliche amministrazioni.

Tipologia di dati trattati e modalità del Trattamento

Il trattamento è relativo ai dati che l’interessato conferisce ai sensi delle ordinarie procedure di reclutamento per l’a.s. 2023/24.

Oggetto del trattamento sono i dati anagrafici (quali nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, sesso, codice fiscale) e i dati di recapito (quali indirizzo, luogo di residenza, telefono, cellulare, gli indirizzi di posta elettronica e di posta certificata, laddove presenti), di cui all’art.4, n. 1, del Regolamento (UE) 679/2016.

In riferimento alla richiesta espressa dal candidato il trattamento può riguardare eventuali titoli di riserva ai sensi della Legge n. 68/1999 e degli artt. 1014 e 678 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66.

Il trattamento viene effettuato attraverso l’utilizzo di strumenti elettronici e con l’adozione di specifiche misure di sicurezza atte ad evitare possibili violazioni dei dati personali, quali la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

Cookies e dati di navigazione

I cookie sono piccoli file di testo che il sito web invia al terminale dell’utente, ove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi al sito alla visita successiva.

Tali cookies si suddividono in:

  • cookies di sessione, che restano attivi per la sola sessione di riferimento e permettono di utilizzare temporaneamente le informazioni necessarie per la navigazione all’interno della Piattaforma, e vengono eliminati alla chiusura del browser. L’utilizzo di tali cookies è strettamente limitato ai dati identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati da server), ed è necessario a consentire l’esplorazione sicura ed efficiente della Piattaforma;
  • cookies di funzionalità, volti esclusivamente a garantire il funzionamento, la sicurezza e la disponibilità della Piattaforma, nonchè un costante aggiornamento e sviluppo tecnologico della stessa. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, nè vengono utilizzati i cosiddetti cookies persistenti di alcun tipo.

Il sistema messo a disposizione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito utilizza cookies tecnici al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”, ai sensi dell’art. 122, comma 1 del D.lgs. 196/2003 e s.m.i..

Non sono presenti cookie analitici e nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito.

Il trattamento avente ad oggetto i citati cookies risulta conforme a quanto previsto dalle Linee guida adottate dal Garante per la protezione dei dati personali con provvedimento n. 231 del 10 giugno 2021.

Destinatari del trattamento

I Suoi dati personali, una volta acquisiti dal Titolare unicamente per il conseguimento delle finalità indicate, possono essere trattati dalle seguenti categorie di soggetti:

  • dipendenti dell’amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’istruzione e del Merito
  • dipendenti e collaboratori autorizzati del Responsabile del trattamento;

I dati personali degli Interessati potranno essere comunicati dal Ministero ad altri soggetti pubblici o privati esclusivamente nei casi e nei modi previsti dall’art. 2-ter del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e s.m.i, e dalle ulteriori previsioni applicabili in materia.

I dati personali non sono soggetti a diffusione.

Conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è obbligatorio per il conseguimento delle finalità di cui sopra.

Trasferimento dei dati personali verso Paesi Terzi o Organizzazioni internazionali

Non è previsto il trasferimento di dati al di fuori dell’unione Europea o ad organizzazioni internazionali.

Periodo di conservazione dei dati personali

Ai sensi dell’art. 5, par. 1, lett. e) del Regolamento (UE) n. 679/2016, al fine di garantire un trattamento corretto e trasparente, i dati sono conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati.

Diritti degli interessati

Il Regolamento (UE) 2016/679 attribuisce ai soggetti interessati i seguenti diritti:

  1. diritto di accesso (art. 15) – ha il diritto, in particolare, di ottenere la conferma che siano o meno in corso trattamenti di dati personali che La riguardano e, in tal caso, di ottenere l’accesso a tali dati;
  2. diritto di rettifica (art. 16) – ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati personali inesatti che La riguardano;
  3. diritto alla cancellazione (art. 17) – ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che La riguardano, nei limiti e nei casi espressamente previsti dal Regolamento (UE) 679/2016;
  4. diritto di limitazione di trattamento (art. 18) – ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei Suoi dati;
  5. diritto di opposizione (art. 21) – ha il diritto di opporsi all’ulteriore trattamento dei Suoi dati.

Il diritto alla portabilità dei dati (art. 20) non si applica al trattamento necessario per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento.

In relazione al trattamento dei dati che La riguardano, si potrà rivolgere agli Uffici Scolatici Regionali per esercitare i Suoi diritti.

 

Diritto di reclamo

Nel caso in cui ritenga che il trattamento dei dati personali a Lei riferito sia compiuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento (UE) 679/2016, ha il diritto di proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dall’art. 77 o di adire le opportune sedi giudiziarie ai sensi dell’art. 79 del Regolamento stesso.

 

Processo decisionale automatizzato

Non è previsto un processo decisionale automatizzato ai sensi degli artt. 13, par. 2, lettera f) del Regolamento (UE) 679/2016.

 

Aggiornamenti alla presente Informativa sul trattamento dei dati personali

Il Titolare si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa, dandone pubblicità agli utenti sulla presente pagina, che si invita a consultare periodicamente, utilizzando come riferimento la data di ultima modifica indicata a conclusione del testo, ciò al fine di conformarsi alla eventuale normativa, nazionale ed europea in materia di trattamento dei dati personali e/o di adeguarsi all’adozione di nuovi sistemi, procedure interne o comunque per ogni altro motivo che si rendesse opportuno e/o necessario.

Salvo quanto diversamente specificato, l’informativa pubblicata sulla presente pagina continua ad applicarsi al trattamento dei dati personali raccolti sino al momento della sua sostituzione

 

4 pensiero su “Polis Istanze Online: Informatizzazione nomine in ruolo”
  1. […] Apertura delle funzioni dal 17 luglio 2023 (h 9,00) al 31 luglio 2023 (h 14,00) per la presentazione delle istanze di partecipazione alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 5, commi da 5 a 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, e dell’articolo 12 dell’O.M. 06 maggio 2022, n. 112. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *