Gli insegnanti sono lavoratori molto particolari poco coinvolgibili, individualisti e senza alcuna consapevolezza di appartenere ad una categoria.
Ciascuno per sé.
Per l’ insegnante il problema non esiste neppure se non lo riguarda personalmente e quando lo riguarda personmente allora vorrebbe che glielo risolvessero gli altri.
Insomma non è possibile paragonarli ad altri lavoratori sia pubblici ( a cui pur appartengono) sia a quelli del settore privato che hanno la consapevolezza di appartenere ad una categoria.
Le assemblee sindacali previste dal Contratto di Lavoro, le disertano. I lavoratori nel privato vi partecipano attivamente.
Gli insegnanti prendono le due ore per partecipare all’ assemblea e se ne vanno a fare la spesa o a parlare con le insegnanti dei figli o a prendere l’aperitivo o per andare a scuola due ore più tardi.
Quindi diamo pure la colpa ai sindacati ( è lo sport preferito dagli insegnanti dare la colpa a qualcuno dopo un contratto o l’approvazione di un provvedimento normativo ) ma ma non assolviamo i docenti che non partecipano, delegano gli altri e si disintrressano di tutto, non scioperano, non manifestano, non si mobilitano.
A settembre quando si rincontreranno credete che parleranno di contratto 19/21? Lo avranno già dimenticato.
Abbronzate, le insegnanti parleranno della vacanza, del marito, dei figli e di altro ancora.
Nel settore privato le lavoratrici e i lavoratori conoscono i loro contratti di categoria e ne discutono con i sindacalisti , nella scuola no, pochi sono gli insegnanti che conoscono il Contratto di lavoro, i contratti integrativi, il contratto di istituto. Parlo per esperienza di anni e anni di consulenza.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.