I Docenti e gli ATA si lamentano dei sindacati sui social soprattutto in occasione della firma di un contratto o perché non riescono a entrare in ruolo o perché non si sono sentiti difesi nei confronti del DS, ma massivamente sono iscritti alle OO.SS di categoria e li votano in occasione delle elezioni per il rinnovo delle RSU, lo dimostrano le cifre diffuse dall’ARAN su iscrizioni e voti ai sindacati della Scuola.
Il sindacato con più iscritti è la Cisl Scuola, quello più votato nelle elezioni RSU è invece la Flc Cgil.
Putroppo la forte sindacalizzazione di Docenti e di personale ATA non corrisponde al numero dei lavoratori e delle lavoratrici che partecipano alle manifestazioni e agli scioperi nonché attivamente alla vita sindacale .
Anche l’iscrizione al sindacato è vissuta passivamente da Docenti e ATA con una delega in bianco agli apparati sindacali. Mi sono iscritto vi ho votato per le RSU risolvete il mio problema o risolvete i problemi in generale.
L’iscrizione al sindacato è fatta sulla base di uno scambio, per ricevere un servizio, una consulenza allorquando se ne ha bisogno e il voto RSU è dato al docente che lo chiede per fargli un piacere personale o in cambio di favori se il candidato ricopre una funzione specifica nella mappa di potere del dirigente all’interno della scuola.
Spesso il docente iscritto ad un sindacato vota un candidato di un altro sindacato perché gli può tornare più utile, il che significa che Docenti e ATA non sentonono minimamente l’appartenenza a un determinato sindacato.
A volte il docente non sa neppure a quale sindacato è iscritto e li accomuna tutti nella parola generica sindacato, il mio sindacato mi ha detto, il mio sindacalista mi ha detto, ecc, ma fanno fatica a ricordare il nome del sindacato. Qualcuno è iscritto a più di un sindacato e li consulta tutti in caso di un problema.
Diffuso è lo zapping sindacale cioè il passaggio da un sindacato all’altro quando i signori delle tessere cambiano sindacato, portando con loro gli iscritti, alcuni possono contare anche su qualche migliaia di iscritti seguaci fedeli da travasare.
Una categoria molto numerosa un milione e duecentomila con notevoli numeri di sindacalizzazione passiva ma che ha abdicato alla lotta e che nelle vertenze è debolissima come sa bene la controparte.

Libero Tassella napoletano, amministratore del gruppo facebook fondato nel settembre del 2019 Scuola Bene Comune, in passato ha coamministrato il gruppo Facebook Professioneinsegnante, già insegnante di materie letterarie nelle scuole superiori in pensione dal 2019, esperto di problemariche della scuola e di legislazione scolastica, con esperienza sindacale, ha diretto per 8 anni la Gilda degli insegnanti a Napoli dal 2000 al 2008, ha collaborato con Orizzontescuola, Tecnica della Scuola e attualmente scrive per Informazionescuola.it, i suoi articoli sono riportati anche su altre riviste on line come La Voce della Scuola.
Ha all’attivo una lunga esperienza di consulenza su mobilità, precariato, assenze del personale, contenzioso. Svolge su telegram consulenze per SBC su Mobilità, GAE, GPS e Assenze.