“Gli atti vandalici e il tentativo di incendio consumati presso l’Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini sono un’azione criminale ai danni della comunità scolastica e del quartiere Borgo Nuovo.
Troppo spesso, in alcune zone della città, le scuole sono contemporaneamente l’unico presidio dello Stato e un spazio sociale del territorio: questa condizione di solitudine chiama le istituzioni pubbliche e le organizzazioni sociali a supportare l’azione pedagogica che svolge la scuola.
Esprimo solidarietà, a nome della Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola, alla dirigente scolastica Marina Venturella, ai docenti e all’intera comunità scolastica che, quotidianamente, opera con grande impegno e spirito costruttivo in una zona complessa della città di Palermo.
Questa vicenda dimostra, ancora una volta, che serve un impegno educativo straordinario che, a partire dal mondo della scuola, possa costruire una cultura antimafia, un senso di comunità e il rispetto dei beni comuni.”
Lo dichiara Giusto Catania, Dirigente scolastico dell’I.C. Giuliana Saladino, scuola capofila della Rete per la promozione della cultura antimafia nella scuola.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).