Le novità
A partire dall’anno 2020-21, le attività di reclutamento del personale docente per l’immissione in ruolo sono state informatizzate.
Per l’Anno Scolastico 2023-24, le più importanti novità riguardo la presentazione delle istanze sono le seguenti:
Rinnovamento esperienza utente ed interfaccia grafica: in conformità alle Linee Guida AGID per il design dei servizi digitali e per l’accessibilità degli strumenti informatici della Pubblica Amministrazione, a partire dall’A.S. 2023/24, è stata rinnovata l’esperienza utente dell’interfaccia grafica delle istanze di partecipazione.
Gestione tipi posto speciali/metodi differenziati: è prevista una specifica sezione dell’istanza “Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto” dove sono indicati tutti i tipi di posto per cui l’Ufficio sta eseguendo la convocazione. L’aspirante può indicare in modo puntuale per quali tipi di posto speciali/metodi differenziati voglia indicare le proprie preferenze, adeguando automaticamente l’istanza. Ciò permetterà di non dover più indicare, per ogni preferenza espressa, la volontà o meno di partecipare per uno o più tipi posto speciali/metodi differenziati.
Rinuncia Diretta: l’aspirante individuato in fase 1 o assegnato in fase 2 potrà effettuare la rinuncia all’individuazione o all’assegnazione eventualmente ottenute. La funzione sarà attivabile semplicemente cliccando un apposito link presente nella comunicazione di avvenuta individuazione o di avvenuta assegnazione. In particolare, per la fase 1, l’aspirante ha la possibilità di comunicare la rinuncia fintanto che non abbia già inoltrato istanza per l’assegnazione della sede e/o fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto, per i trattati d’ufficio, alla prenotazione dell’elaborazione di fase 2 (assegnazione sede). Inoltre, per la fase 2, l’aspirante ha la possibilità di comunicare la rinuncia fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto alla prenotazione della registrazione delle assegnazioni a Fascicolo del Personale. Entrambe le modalità di rinuncia saranno attive solo fino al 31 agosto 2023 (compreso) ovvero fino all’effettivo avvio dell’A.S.
Restano valide le altre modalità di rinuncia attivate nell’anno scolastico.
Ulteriori chiarimenti provengono dalla Segreteria Nazionale CISL Scuola:
“Riceviamo numerose richieste di chiarimento su una questione che possiamo riassumere nel seguente quesito:
Sono un docente già di ruolo ( o assunto da GPS I fascia lo scorso anno ) e sono coinvolto nel turno di nomina da una nuova graduatoria. Quando devo eventualmente rinunciare alla nuova nomina per non perdere il ruolo che attualmente possiedo ?
Sono purtroppo in circolazione interpretazioni non corrette e pertanto cerchiamo di dare una risposta chiara.
1) La decorrenza nel nuovo ruolo parte dal 1° settembre 2023
2) Il precedente ruolo resta confermato fino al 31 agosto 2023 e cessa dal 1° settembre 2023 contestualmente alla presa di servizio sul nuovo posto di ruolo
3) Tra le novità della procedura informatizzata di quest’anno c’è quella di poter esprimere la rinuncia alla nuova nomina in più occasioni e precisamente:
- in fase di apertura della funzione per la scelta della provincia
- in occasione della mail che il docente riceve quando gli assegnano la provincia ( apposito link direttamente dalla mail )
- in fase di apertura della funzione per la scelta della scuola
- in occasione della mail che il docente riceve in esito alla assegnazione della scuola ( apposito link direttamente dalla mail )
La funzione resterà aperta fino a quando l’Ufficio scolastico non abbia provveduto a registrare le assegnazioni sul FASCICOLO PERSONALE e si chiuderà comunque il 31 di agosto.
Quindi, posto che al FASCICOLO comunque il precedente ruolo è attivo giuridicamente fino al 31 agosto e non si può cancellarlo prima di quella data, se l’Ufficio, ad esempio, ha provveduto alla registrazione sul Fascicolo della nuova nomina il 10 di agosto, il docente che vuole rinunciare alla nuova nomina dovrà farlo con un altro canale e non attraverso il link che ha trovato nella mail che non sarà più attivo. Troverà quindi una modalità diversa per avvisare l’Ufficio, come veniva fatto fino alla scorso anno, fermo restanto che fino al 31 agosto ha titolo a rinunciare alla nuova nomina.
Quanto sopra trova conferma non solo sentito per le vie brevi il ministero ma anche sul sito MIM al seguente link
Al punto RINUNCIA DIRETTA si legge infatti:
L’aspirante individuato in fase 1 o assegnato in fase 2 potrà effettuare la rinuncia all’individuazione o all’assegnazione eventualmente ottenute. La funzione sarà attivabile semplicemente cliccando un apposito link presente nella comunicazione di avvenuta individuazione o di avvenuta assegnazione. In particolare, per la fase 1, l’aspirante ha la possibilità di comunicare la rinuncia fintanto che non abbia già inoltrato istanza per l’assegnazione della sede e/o fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto, per i trattati d’ufficio, alla prenotazione dell’elaborazione di fase 2 (assegnazione sede). Inoltre, per la fase 2, l’aspirante ha la possibilità di comunicare la rinuncia fintanto che l’Ufficio non abbia provveduto alla prenotazione della registrazione delle assegnazioni a Fascicolo del Personale. Entrambe le modalità di rinuncia saranno attive solo fino al 31 agosto 2023 (compreso) ovvero fino all’effettivo avvio dell’A.S.
Per concludere: la procedura informatizzata offre un canale immediato per comunicare le rinunce anche al fine di permettere subito le surroghe e di individuare i posti per le nomine di supplenza oltre che di avere i dati a fascicolo in tempi che consentano il regolare pagamento dello stipendio di settembre; niente cambia dal punto di vista giuridico ed amministrativo circa la decadenza dal vecchio ruolo e la decorrenza del nuovo contratto”.

Donata Baccelliere, insegnante di scuola dell’Infanzia per 9 anni, sono poi passata alla Scuola Primaria dove lavoro da ormai da 26 anni. Ho prestato servizio nelle scuole della cintura torinese inizialmente, successivamente, per 18 anni, in una delle periferie più problematiche della città, Barriera; attualmente sono impegnata in un Istituto Comprensivo di una zona residenziale di Torino. L’insegnamento è stato e rimane la mia passione principale ma ho accompagnato l’attività in aula con altre esperienze di tipo gestionale, assumendo ruoli di referente di Commissioni, in particolare riferite all’area della prevenzione della dispersione scolastica e della Continuità; svolgendo Funzioni Strumentali; esercitando la mansione di prima collaboratrice del Dirigente per sette anni.
Nell’ambito delle misure di accompagnamento per l’applicazione delle Indicazioni 2012, ho partecipato come referente di scuola a una delle “reti” della città. Dopo aver superato il concorso dedicato, per tre anni sono stata impiegata in
semiesonero presso il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria come coordinatrice di tirocinio.
Inoltre ho ricevuto dall’USR Piemonte incarico di membro esterno di due Comitati di Valutazione di scuole torinesi e di membro della Commissione per l’accreditamento delle scuole come sede di Tirocinio.
Durante la pandemia mi sono occupata della revisione delle modalità di valutazione per il loro adattamento al periodo della DaD e su questo tema ho relazionato in diverse sedi, tra le quali in un webinar ancora in rete promosso da ISMEL – Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro.