È di pochi giorni fa -25 luglio, la notizia della presenza del Ministro Valditara alla 53ª edizione del Giffoni Film Festival, l’appuntamento cinematografico di caratura nazionale e rivolto a bambini e ragazzi che si svolge ogni anno nel mese di luglio nella città di Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.
Tante le figuri istituzionali presenti: dal Presidente della Giunta Regionale della Campania Vincenzo De Luca al già Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. E ovviamente non poteva di certo mancare una parentesi sul mondo della scuola.

E le parole del ministro ci devono molto fare riflettere perché le tematiche trattate non sono state di certo poche:è stato elogiato il Giffoni Film Festival, «uno stimolo eccezionale per il territorio e un’opportunità unica per i giovani, con cinquecento contratti attivati e altrettante persone coinvolte.», soffermandosi sull’importanza di dare voce e spazio ai giovani, soprattutto all’interno del sistema scolastico. Altro tema affrontato è stato quello dell’educazione stradale e l’iniziativa di coinvolgere i ragazzi stessi come testimoni, attraverso il peer tutoring, per costruire una narrazione educativa. Il Ministro ha ribadito il valore fondamentale che la scuola deve insegnare, ovvero quello della libertà e della costruzione di cittadini consapevoli, e l’importanza dell’educazione finanziaria per rendere i ragazzi più consapevoli del mondo del lavoro.

Valditara ha anche parlato della necessità di intervenire per combattere l’attuale situazione a doppia velocità del sistema scolastico italiano. A tal proposito, ha annunciato l’Agenda Sud, un piano che mira a supportare 240 scuole a rischio dispersione con l’invio di più insegnanti, risorse finanziarie per attività extra curriculari e l’estensione del tempo scuola con l’introduzione del tempo pieno.

Il Ministro ha affrontato le domande dei ragazzi riguardanti il rapporto docente-studente, riconoscendo il ruolo fondamentale dei docenti nel formare i cittadini del futuro. Ha rilevato le sfide che gli insegnanti devono affrontare, sottolineando l’importanza di fornire loro il sostegno e l’entusiasmo necessari per creare un ambiente educativo stimolante.

La sicurezza online è stata un altro tema chiave dell’incontro, con il Ministro che ha sottolineato l’importanza del progetto “Safer Internet Centre”, volto a promuovere un utilizzo sicuro e costruttivo di internet per i giovani. Ha evidenziato la necessità di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’offerta didattica, sottolineando l’importanza della formazione sia per i docenti che per gli studenti.

Infine, Valditara ha ribadito che la scuola rimane una comunità educante, in cui il rapporto interpersonale e l’attenzione alla persona sono fondamentali. Ha espresso il suo impegno a rendere la scuola italiana più moderna ed efficace, investendo in laboratori digitali e formazione al digitale.

In conclusione, l’intervento del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara al Giffoni Film Festival ha messo in luce il ruolo centrale della scuola italiana come motore del Paese e l’impegno del governo nel promuovere un sistema educativo moderno e sicuro per le nuove generazioni.

Un pensiero su “Agenda Sud contro la dispersione scolastica: al Giffoni Film Festival le dichiarazioni del ministro Valditara”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *