di Libero Tassella
Ieri 3 agosto, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolta l’informativa rivolta ai Sindacati sulle prossime assunzioni 23/24 dei Dirigenti Scolastici.
Da fonte sindacale apprendiamo alcune novità sui prossimi bandi di concorso tanto attesi dagli aspiranti DS che da mesi si stanno preparando per questi concorsi.
L’ emanazione dei bandi dei nuovi concorsi ( ordinario e straordinaro) 2023 per Dirigenti Scolastici è prevista tra la fine di agosto e i primi giorni di settembre, quindi ormai ci siamo, anche se con ritardo rispetto alla tabella di marcia annunciata tempo fa dal MIM sia per l’una che per l’altra procedura.
Per l’ ordinario, il MIM ravvisa la necessità della preventiva ricognizione dei posti ancora da coprire al termine delle procedure di assunzione di quest’anno per conoscere le reali disponibilità da mettere a concorso nelle diverse regioni, ricordiamo che il nuovo concorso ordinario sarà regionale.
Per il concorso straordinario nazionale che ha ripescato i docenti bocciati allo scritto o all’orale dell’ordinario del 2017, sanata la questione dei DS asteriscati con il Decreto PA bis, il DM relativo al bando è ancora in registrazione presso la Corte dei Conti.
Le due procedure l’ordinaria e la straordinaria saranno avviate in sostanziale contemporaneità e la partecipazione alla procedura straordinaria ( nazionale) che prevede come primo step una prova preselettiva scritta o orale non precludera’ la partecipazione a quella ordinaria ( regionale)

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).