Riconoscimento del ruolo dirigenziale e divisione chiara dei compiti tra DS e DSGA. Queste, dal 2018, le rivendicazioni dell’ associazione sindacale AIDA in Movimento, costituitasi all’ indomani della firma del CCNL 2018 quando nessuno dei problemi vissuti dai DSGA nelle scuole venne risolto, ma neanche affrontato.
Con la firma della nuova ipotesi di CCNL sono stati risolti quei problemi? Il riconoscimento delle cosiddette Elevate Qualificazioni corrisponde a quello delle Alte Professionalità richiesto?
Ne parliamo con la Presidente Giuliana Sannito, che ci spiega come, dal suo punto di vista, il nuovo CCNL peggiora piuttosto che migliorare i problemi dei DSGA.
Norberto Gallo, napoletano, insegna Storia e Filosofia nei licei dal 1997. Giornalista, ha collaborato con numerose testate giornalistiche, televisioni e radio locali.
Nel 2002 ha fondato e diretto napolionline.org, testata giornalistica sulla politica napoletana della seconda repubblica. Al suo attivo numerose interviste con i big della politica locale e nazionale: Antonio Di Pietro, Antonio Bassolino, Piero Fassino, Mara Carfagna, Luigi De Magistris, Roberto Fico, Gianni Lettieri e tanti altri.
Sindacalista della scuola, si è occupato di legislazione scolastica, di contrattazione sindacale, di precariato e del quadro delle riforme della scuola nell’ ultimo ventennio
Brava soprattutto nel mettere in risalto che da DSGA di ruolo o a tempo indeterminato, oggi occuperemo la posizione organizzativa di DSGA triennale (e come salvaguardia per gli ex DSGA di ruolo P.O. a tempo indeterminato salvo soprannumerarieta’ rinveniente da nuove politiche di ridimensionamento scolastico)