Il periodo ideale per inviare le domande di messa a disposizione (MAD) per docenti e Ata alle scuole è tra l’ultima settimana di agosto e i primi dieci/quindici giorni di settembre.
Cosa sono le MAD – Messe a disposizione
Le MAD sono domande in cui si offre la propria disponibilità per svolgere supplenze temporanee, brevi e saltuarie o, nei casi più favorevoli, supplenze annuali fino al termine delle attività didattiche o delle lezioni.
Requisiti e Limitazioni
I docenti inseriti nelle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) o nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) non possono inviare le MAD, come specificato dall’Ordinanza Ministeriale (OM) 112 del 6 maggio 2022 e dalla nota ministeriale n.43440 del 19 luglio 2023.
Modalità di Presentazione
Le singole scuole hanno predisposto modelli e istruzioni specifiche per l’invio delle MAD per personale docente e personale Ata. In alcune scuole, la domanda di messa a disposizione viene presentata in modalità digitale tramite il sito istituzionale della scuola. La PEC ad oggi risulta ancora uno dei metodi certificati migliori in relazione alle diverse richieste e istituzioni scolastiche.
Attenzione sempre al Metodo di Invio
È importante prestare attenzione al metodo di invio della domanda. In diverse scuole, con avviso scritto nel sito istituzionale, si specifica che non saranno accettate altre forme di presentazione delle MAD che siano diverse dalla compilazione del form digitale. Pertanto, gli aspiranti saranno in questo caso invitati a ripresentare la domanda di messa a disposizione già inviata a mezzo mail/pec con la nuova modalità indicata.
Evitare speculatori
Molti i siti che offrono servizi a pagamento per la presentazione delle MAD, molti di questi vantano soluzioni immediate decantando la propria professionalità a chi si affaccia su questo mondo consigliamo ATTENZIONE. A chi rivolgersi quindi per presentare le MAD? Noi consigliamo di affidarsi ai sindacati scuola i quali prestano assistenza regolarmente a gratis oppure a professionisti di settore con sedi fisiche
In sintesi
Per inviare una MAD di successo, è necessario seguire sempre attentamente tutte le istruzioni specifiche fornite dalle singole scuole e prestare attenzione a tutti i requisiti e alle limitazioni previste dalla normativa vigente, rivolgendosi sempre a chi fa il vostro interesse e non il proprio.
Sono nato a Napoli l’8 Marzo del 1984, Collaboratore scolastico, militante sindacale Uil Scuola Rua Campania, ho scritto per Formiche.net e La Croce Quotidiano, speaker radiofonico per Radio Nuova Trieste e Radio Kolbe, Direttore di FMagazine, mensile del terzo settore. Scrivo poesie e amo la Politica, attivista pro-life.
Ho avuto l’onore e l’onere di prestare soccorso a 19 Eroi durante la strage di Nassirya e da quel 12 Novembre 2003 per me tutto è cambiato.