CGSI – Vacanza studio a Sorrento: attività didattiche e ludico-ricreative per ragazzi sordi a cura del Comitato Giovani Sordi Italiani 

È l’ottava edizione della rinomata “Vacanza Studio” quella organizzata dal CGSI Campania (Comitato Giovani Sordi Italiani) in collaborazione con il CGSI Nazionale e si protrarrà fino al prossimo 2 Settembre. I destinatari dell’iniziativa sono i ragazzi sordi della fascia d’età dai 12 ai 17 anni, pervenuti dalle varie regioni dello Stivale per partecipare all’evento itinerante che quest’anno si è avvalso dell’incantevole atmosfera della Penisola Sorrentina.

“Noi del CGSI siamo un’associazione giovanile, costola dell’ ENS (Ente Nazionale Sordi)- dichiara Roberto Eduardo Perotti, Responsabile degli Affari Istituzionali e Rapporti degli Esteri del CGSI-. Come è già noto, l’ENS è l’associazione maggiormente rappresentativa per la tutela dei sordi e la promozione dei diritti degli stessi. L’organismo CGSI, invece, nasce per essere riferimento e supporto delle esigenze dei giovani soci ENS, seguendo il cambiamento della società e provando ad essere sempre al passo con i tempi, si impegna ad offrire occasioni di confronto , crescita e integrazione ai giovani sordi under30″. 

“La “Vacanza Studio” è una delle attività più attese dell’anno, una settimana in cui si dà spazio al confronto e scambio esperienziale tra coetanei, provenienti da varie parti d’Italia,  lo scopo principale è quello di creare un clima di condivisione, collaborazione, stimolare i ragazzi alla riflessione e al ragionamento, dargli spunti del vivere civile in una società che ci mette continuamente a dura prova; tutto questo attraverso le numerose attività proposte nel programma, accuratamente elaborato dal Comitato Organizzativo Interno (C.O.I.) e lo staff proveniente dai CGSI Provinciali e Nazionale. Non mancano poi attività ludico-ricreative affinché nel bagaglio al ritorno non manchi proprio nulla!”.

La Voce della Scuola ha avuto modo di partecipare all’evento inaugurale conoscendo lo staff della neoassociazione che vanta un organigramma composto da giovani ragazzi ai quali non manca né la competenza necessarie per una buona gestione organizzativa né l’entusiasmo per un’autodeterminazione efficace, la redazione, per averci reso partecipi delle sue attività, coglie l’occasione per ringraziare lo Staff del CGSI-Campania:
Roberto Eduardo Perotti Consigliere e Responsabile degli Affari Istituzionali e Rapporti degli Esteri, la
Presidentessa Maria Chiara Aliperti della sezione Campania e il suo Vicepresidente, Giuseppe Casoria.

“Va sottolineato come siano rare le possibilità di incontro tra coetanei, soprattutto al giorno d’oggi, con l’incremento della tecnologia e le ultime vicende che hanno colpito tutta la società le quali hanno limitato al massimo le occasioni di incontro fisico e diretto- specifica Perotti– . Dunque, è chiaro, come la partecipazione a questo tipo di attività sia fondamentale per prendere consapevolezza della propria identità e per acquisire strumenti utili per la crescita personale. Date le premesse fatte, ci teniamo fortemente che il territorio sia informato di questa iniziativa frutto di impegno, passione, sacrificio e costanza nel lavoro di squadra formata da altrettanti giovani per offrire ai ragazzi sordi un momento di socializzazione tra pari davvero irripetibile. È, altresì, occasione per sensibilizzare sulle tematiche della sordità e delle relative barriere della comunicazione che quotidianamente i sordi, ma in particolare noi giovani sordi viviamo”.

Quello delle attività volte alla promozione dell’inclusione è tutt’oggi un terreno di difficile comprensione soprattutto quando è il canale della comunicazione ad esser minato, ma con la promozione di una formazione mirata si potrebbero ridurre barriere architettoniche consolidate nel tempo. Partecipando all’evento inaugurale la redazione ha testato in prima persona quanto sia importante l’acquisizione di un sistema di comunicazione alternativo, fondamentale per la piena inclusione di questi ragazzi nella comunità sociale ed educante, quale la Lingua dei Segni Italiana (LIS).

“Ricordiamo che ogni anno, sfruttando la bellezza del nostro territorio italiano, vengono organizzate Vacanze studio per diverse fasce d’età, con gli stessi obiettivi, entusiasmo e impegno- conclude il Consigliere CGIS, Roberto Eduardo Perotti-. Quest’anno avere noi giovani campani questa possibilità, ci ha riempito di orgoglio e faremo di tutto per renderla indimenticabile, speriamo che la soddisfazione di tutti sia così grande da avere in futuro ancora l’occasione di ripetere l’esperienza”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *