Gentile redazione, le scrivo a nome dei docenti precari del cremasco e cremonese per informarla che le assunzioni da graduatorie provinciali (GPS) da algoritmo stanno dando grossi problemi a tutti noi e ci ritroviamo ad occupare posti che non sono nostri e a veder le nostre cattedre vuote o date a chi non ne avrebbe diritto.
Al momento il Provveditorato ha completamente chiuso le porte e non risponde a nessuno: sindacati, docenti, presidi e giornalisti. Vi spiego brevemente quanto è accaduto per la cattedra di lettere, senza dimenticare che gli stessi problemi ci sono stati nella gestione di tutte le classi (matematica, arte, musica, lingue straniere, scienze motorie e via discorrendo).
Il provveditorato i posti per lettere sono stati accantonati per il concorso straordinario Bis. Il provveditorato ha quindi escluso tutte le cattedre di lettere e fatto partire l’algoritmo senza considerare quei posti, facendo iniziare l’assegnazione dalla scelta del sostegno. A detta loro, sono stati obbligati dal Ministero. Ecco le nostre perplessità:
Le cattedre per lo straordinario Bis erano già state accantonate e assegnate: esattamente 15 cattedre. Ne sono state scelte 14 perché una docente ha rifiutato. Le disponibilità comunicate per A22 annuali erano state 26. Conosciamo i docenti che hanno vinto quel concorso che hanno confermato di aver già firmato per il posto a loro assegnato. Quindi di quali posti parliamo?
Fingiamo che qualcuno non abbia ancora accettato il posto ottenuto con lo straordinario Bis (fingiamo): era necessario accantonare TUTTE le cattedre di lettere? Non avrebbero dovuto prima assegnarle ai vincitori e solo successivamente far partire l’algoritmo aggiungendo le cattedre rimaste vuote?
Questo accantonamento non era stato citato prima della richiesta di inserimento di luglio della preferenza delle scuole. Dov’è la trasparenza?
Allucinante la situazione dei docenti che non hanno inserito un sostegno nella lista delle 150 preferenze e sono rimasti esclusi. Non hanno ricevuto la convocazione e nemmeno una mail con eventuali chiarimenti. Questi insegnanti sono nel limbo, non sanno cosa li aspetterà, se verranno chiamati o se saranno disoccupati! Si parla di docenti che lavorano nella scuola anche da 25 anni.
Per riempire quei buchi faranno ripartire l’algoritmo ma lo faranno dal punto in cui si sono fermate le convocazioni giovedì. Ergo, quei posti saranno presi da chi si trova in fondo alla graduatoria! Verremo superati dagli ultimi! Abbiamo massimo rispetto per i docenti che si trovano in quelle posizioni ma non riteniamo corretto (e nemmeno legale a questo punto) che ci sorpassino.
Avendo dato la cattedra di sostegno a noi, è stata tolta a chi già se ne occupava ed è stata spezzata la continuità e il rapporto che hanno costruito con questi studenti fragili. Senza dimenticarci che alcuni di loro non otterranno una nuova cattedra rimanendo disoccupati!
Alcuni docenti che hanno vinto il concorso non sono stati tolti dalla graduatoria GPS ottenendo una doppia cattedra e togliendo un eventuale posto.
Non riteniamo che sia legalmente corretto aver fatto partire l’algoritmo dalla seconda scelta. Viene meno la nostra effettiva volontà.
Domani, lunedì 4 settembre, dovremo firmare il contratto con cattedra di sostegno. Se non firmeremo risulteremo rinunciatari e perderemo il posto, se firmeremo non saremo comunque chiamati per ciò che ci spetta di diritto.
Vorremmo sottolineare che il problema si estende per altre discipline. Alcuni colleghi di lingue straniere, per esempio, hanno avuto problemi analoghi. Anche con titoli e punti si sono ritrovati convocati sul sostegno e si sono visti assegnate le loro cattedre annuali a chi ha meno punti di loro. Insomma, il disagio è largamente diffuso. Anche questi colleghi non sono da dimenticare perché stanno soffrendo la situazione come quelli di lettere.
Com’è possibile che accada questo e nessuno dica nulla? Un sindacato della Uil ieri ci ha detto “ringraziate il cielo che avete un lavoro”. Ricordo a quel sindacalista che, grazie a questi errori, alcuni sono rimasti senza cattedra. Vi sembra una risposta adeguata? Certo che siamo felici di lavorare ma pretendiamo trasparenza e correttezza. Vogliamo essere tutelati e vogliamo che la gestione sia affidata a persone competenti. In altre zone sono state fatte delle rettifiche. Perché Cremona prosegue per la sua strada e non ci informa su quanto verrà fatto?
Considerate le incongruenze tra le assegnazioni e le disponibilità precedentemente comunicate dal Provveditorato, essendosi concluse le operazione di assegnazione dei posti a bando per i vincitori del concorso straordinario Bis (art. 59 c.9-bis), al fine di garantire ai docenti la possibilità di prestare servizio su materia disciplinare e per garantire la continuità didattica, con la presente chiediamo che l’ufficio territoriale disponga la revoca delle nomine a tempo determinato da GPS/GAE A.S 2023/2024 pubblicate in data 01/09/2013 (prot.m_pi.AOOUSPCR.REGISTRO-UFFICIALEU.0003379.31-082023 e relativo bollettino) così come è avvenuto per altro ufficio (UST Rovigo).
La ringraziamo per l’attenzione, i docenti della provincia di Cremona.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).