sport costituzione

In queste stimolanti e innovative iniziative si persegue l’obiettivo di abbattere le barriere fra partecipanti cosiddetti “normodotati” e “disabili” (motori o intellettivo – relazionali) sviluppando, con opportune attenzioni e regole, eccellenti modelli di inclusione e di condivisione del gioco sportivo e dello sport agonistico. Oggi il continuo confronto fra docenti ed alunni mette in risalto alcune questioni di fondamentale importanza in linea con i costrutti della Pedagogia Speciale. Nello svolgimento del loro ruolo, i docenti non si limitano solo alla semplice funzione di trasmettitori di conoscenze; adottando una prospettiva costruttiva ma, altresì, devono orientare e progettare percorsi di formazione che siano incisivi per il futuro professionale, devono proporsi come decostruttori di significati solleticando il pensiero critico, insinuare dubbi e abbattere pregiudizi e certezze di senso comune per giungere alla costruzione di contenuti nuovi Accettare oggi, il confronto con  i giovani può diventare un valore aggiunto nella dinamica d’aula per consentire il riconoscimento delle differenze, il valore dei pensieri di ciascuno, perché coloro che saranno i futuri professionisti delle attività sportive devono riconoscere l’importanza della relazione educativa che si costruisce come processo in cui il gruppo sviluppa un’attenzione creativa e apprende a sostenere i suoi componenti vicendevolmente, tentando di volta in volta di integrare le diversità e le differenti abilità in un continuo adattamento reciproco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *