Domani mercoledì 6 settembre alle 9.30, nell’aula Magna del Rettorato (palazzo Belgrano, via Università 40) apertura dei lavori del XIX Congresso nazionale AIP (Associazione Italiana di Psicologia) in programma all’Università di Cagliari fino all’8 settembre. Tra i temi affrontati durante il congresso i conflitti e i desideri che possono emergere nel contesto lavorativo in costante evoluzione e di come le nuove tecnologie stiano influenzando la produttività, la soddisfazione lavorativa e il benessere psicologico di lavoratrici e lavoratori. Obiettivo degli studiosi presenti, analizzare le trasformazioni sociali, economiche e culturali della nostra contemporaneità e condividere scenari e nuove visioni del presente per accompagnare individui, gruppi e organizzazioni dentro scenari inediti di cambiamento.
Due le lectio magistralis previste durante i lavori del congresso. La prima in apertura dei lavori domani alle 11.30 con Alessia Contu, docente alla University of Massachusetts, Boston, esperta di Organizational Theory, Ethical and Social Issues in Management, Organizational Behaviour & Organizational Development che terrà una lectio magistralis dal titolo: “Prefigurare la vita nuova: discernimento, lavoro, speranza”.
La seconda, a chiusura del congresso, venerdì 8 settembre alle 10.45, nell’aula Magna Capitini (campus Sa Duchessa) con la lectio magistralis dal titolo “Who will we be? Self and Identity in an Uncertain and Changing World” tenuta da Michael Hogg docente alla Claremont Graduate University di Los Angeles esperto in intergroup relations, group processes, influence and leadership, and development of social identity theory.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).