“L’obiettivo prioritario è e resterà sempre quello di tutelare gli alunni con disabilità, di ridare serenità alle famiglie e di dare finalmente dignità professionale ad una figura dall’importanza strategica. La proposta di legge, già da me presentata nel corso della scorsa legislatura alla Camera dei Deputati, punta sul fondamentale processo di inclusione degli alunni con disabilità, e sul ruolo che in tal senso gioca la figura degli Asacom.
La figura dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione è, infatti, imprescindibile per una scuola inclusiva in grado di garantire una reale integrazione degli alunni disabili e il loro diritto allo studio. Dare stabilità e dignità professionale a questi lavoratori, sin qui in stato di precarietà occupazionale e contributiva, assorbendoli nell’organico del Ministero dell’Istruzione e garantendo loro l’applicazione del CCLN del comparto scuola, significa non solo mettere la parola fine al precariato di queste figure, ma garantire alle famiglie degli alunni con disabilità un sacrosanto diritto.” Così la Senatrice di Fratelli d’Italia Ella Bucalo, membro della commissione cultura del Senato e responsabile della scuola del partito, nonché prima firmataria del ddl 236/2022, nell’ambito della tavola rotonda promossa dal First e dal Misaac sul tema dell’internalizzazione e stabilizzazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione.


La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).