Quesito. A cosa serve il Piano annuale delle attività?
Risposta: Il Piano annuale delle attività ha una grande importanza. E’ redatto ad inizio anno dal Dirigente Scolastico, ma deve essere approvato dal Collegio dei docenti. Ogni modifica richiede sempre una nuova delibera del Collegio dei docenti.
Prevede gli obblighi da espletare durante tutto l’anno scolastico di riferimento. Da qui il suo profilo vincolante.
In particolare prevede la calendarizzazione delle attività d’insegnamento e di quelle funzionali.
Nello specifico:
collegi dei docenti, consigli di classe, d’intesezione, di interclasse;
incontro con i genitori;
programmazione attivirà didattiche, scrutini ed esami;
incontri per la stesura dei documenti che fanno riferimento alla personalizzazione (Pei, Pdp) e di tutte le altre attività finalizzate alla realizzazione del Ptof. Quest’ultimo documento rappreasenta ka Carta d’identità pedagogica e didattica dell’Istituto

Gianfranco Scialpi, dal 1983 docente di scuola primaria. Dal 1994 svolge attività di formazione su tematiche prevalentemente didattiche. Recentemente ha tenuto corsi di corsi sull’uso delle Tic nella didattica (mappe concettuali) e sulla navigazione sicura nel Web rivolti soprattutto agli studenti. E’ stato preparatore agli esami Ecdl presso il proprio istituto. Ha un blog personale. Qui ha pubblicato in questi ultimi anni 1.700 articoli. E’ articolista presso diverse testate online (OrizzonteScuola, ScuolaInforma e Informazionescuola…). E’ coautore di testi di didattica (Istituto Didattico Teramo). Nel proprio Istituto scolastico ricopre le funzioni di F.S. alle Tic, referente al contrasto al Cyberbullismo e responsabile di plesso. Con il supporto del Municipio 3° e 5° (Roma) ha costituito un gruppo di referenti al Cyberbullismo (2018), che poi ha realizzato un comune regolamento come previsto dalla legge 71/17.