“I DIRITTI NON SI MERITANO: ORA DECIDIAMO NOI. 17 NOVEMBRE IN PIAZZA” cita lo striscione aperto dagli studenti davanti al Ministero dell’Istruzione del Merito per il primo giorno di scuola. Davanti è stata appoggiata una matita spezzata, simbolo che la scuola immaginata dal ministro non è scuola. L’UDS, Unione Degli Studenti, pretende una scuola diversa e immaginata a partire dagli studenti. “Nel nostro Pase la scuola pubblica è iniziata nuovamente mostrando tutte le sue carenze e le sue problematiche strutturali. Le ultime riforme di questo governo propongono un modello di scuola meritocratica, competitiva e aziendalizzata che non tiene conto delle condizioni di partenza di ciascuno.- dichiara Bianca Chiesa, portavoce dell’Unione Degli Studenti- I diritti degli studenti non sono né garantiti né riconosciuti al contrario vengono visti e narrati come accessori che vengono concessi allɜ studenti o conquiste che è necessario meritarsi. Ma l’istruzione non è un servizio, è un diritto fondamentale di ciascuna persona.” “Come Unione Degli Studenti sono anni che lottiamo per un modello di scuola differente che metta gli studenti al centro- continua Alice Beccari, dell’UDS- Noi una proposta l’abbiamo, su cinque proposte, cinque diritti fondamentali che vanno a definire la scuola che vogliamo e di cui abbiamo bisogno. Pretendiamo il diritto ad un istruzione completamente gratuita: senza costi per libri e trasporti che corrispondono ad una media di 1300 euro annui. Il diritto ad una scuola non piegata alle logiche del mercato: con l’attuazione dell’itruzione integrata e l’abolizione degli attuali PCTO. Il diritto ad una scuola tutelante: che garantisca il benessere psicologico attraverso una riforma radicale della didattica. Il diritto ad un’edilizia sicura e con spazi adeguati: con un piano di investimenti adeguato alla mappatura della situazione edilizia attuale e il diritto a decidere nelle nostre scuole tramite la riforma della rappresentanza e della partecipazione.” “Abbiamo costruito una matita spezzata perché attualmente è quello che la una scuola escludente e classista ci propone, questa non è scuola ma noi a partire dagli studenti ne stiamo costruendo una migliore. Per questo il 20 ottobre e il 17 novembre saremo nelle piazze di tutto il Paese- concludono gli studenti- per chiedere a gran voce un modello di scuola differente, nelle nostre scuole ORA DECIDIAMO NOI”

Foto dell’azione degli studenti davanti al Ministero dell’Istruzione del Merito

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *