Quesito L’assegnazione dei docenti è una libera decisione del Dirigente scolastico?
Risposta No. Il Dirigente scolastico deve tener conto dei criteri stabiliti dal Consiglio d’Istituto e delle proposte del Collegio dei docenti. Stesso discorso per gli insegnanti di sostegno. Questi due paletti riducono l’arbitrarietà delle decisioni. L’operazione dovrebbe concludersi a settembre (prima dell’inizio delle lezioni). Difficile, in quanto molti posti non sono stati ancora assegnati.

Gianfranco Scialpi, dal 1983 docente di scuola primaria. Dal 1994 svolge attività di formazione su tematiche prevalentemente didattiche. Recentemente ha tenuto corsi di corsi sull’uso delle Tic nella didattica (mappe concettuali) e sulla navigazione sicura nel Web rivolti soprattutto agli studenti. E’ stato preparatore agli esami Ecdl presso il proprio istituto. Ha un blog personale. Qui ha pubblicato in questi ultimi anni 1.700 articoli. E’ articolista presso diverse testate online (OrizzonteScuola, ScuolaInforma e Informazionescuola…). E’ coautore di testi di didattica (Istituto Didattico Teramo). Nel proprio Istituto scolastico ricopre le funzioni di F.S. alle Tic, referente al contrasto al Cyberbullismo e responsabile di plesso. Con il supporto del Municipio 3° e 5° (Roma) ha costituito un gruppo di referenti al Cyberbullismo (2018), che poi ha realizzato un comune regolamento come previsto dalla legge 71/17. Ma la sua attività principale resta quella svolta in aula. Attualmente con 24 fantastici bimbetti.