ata 2024

L’aggiornamento delle Graduatorie ATA di terza fascia previsto per il 2024 si preannuncia particolarmente interessante e ricco di cambiamenti rilevanti.

Secondo quanto stabilito dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021, gli aspiranti a posizioni di supplenza ATA dovranno tener conto di nuove disposizioni.

IECDL: Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale

Tra le modifiche più salienti, si evidenzia l’obbligatorietà di una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per la maggioranza dei profili.

Questa certificazione assume una valenza primaria per l’accesso, superando il suo precedente ruolo accessorio nel punteggio. Di conseguenza, unitamente al titolo di studio idoneo, tale certificazione diventa cruciale per l’inclusione nelle liste.

Periodo di transizione

Per coloro che hanno già maturato esperienza, anche di breve durata, nella supplenza, è previsto un periodo di adeguamento di un anno a partire dall’implementazione del nuovo CCNL.

Per chi non ha mai avuto incarichi di supplenza, sarà invece necessario rispettare le direttive indicate nel bando.

Nuovo profilo: l’Operatore scolastico – Chi è, e cosa fa:

L’Operatore Scolastico svolge attività caratterizzate da procedure ben definite che richiedono preparazione non specialistica, nell’ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro.

Tra le mansioni dell’Operatore Scolastico, troviamo:

  • Custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici;
  • Collaborazione con i docenti;
  • Attività qualificata non specialistica di assistenza agli alunni con disabilità;
  • Supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Per accedere al ruolo di Operatore Scolastico, sono richiesti i seguenti requisiti di base:

  • Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali o un Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o un “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017.
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

L’Operatore Scolastico è una figura simile al Collaboratore Scolastico, ma con compiti aggiuntivi di assistenza non specialistica agli alunni con disabilità e di supporto ai servizi amministrativi e tecnici.

Ecco un riepilogo dei profili e dei titoli richiesti:

  1. Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  2. Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  3. Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  4. Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  5. Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.
  6. Collaboratore scolastico: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
  7. Operatore scolastico: attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In alternativa, diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o “Certificato di competenze” relativo al primo triennio del percorso di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 – con promozione alla classe IV – da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione unitamente a certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale e certificazione di competenze socio-assistenziali.
  8. Operatore dei servizi agrari: attestato di qualifica professionale di Operatore agrituristico o Operatore agro industriale o Operatore agro-ambientale o Operatore agro-alimentare o equipollenti e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Quando uscirà il concorso?

Nonostante la data esatta dell’aggiornamento ATA 2024 non sia stata ancora comunicata, si prevede che il decreto pertinente possa essere rilasciato tra gennaio e febbraio, o al massimo entro la fine della primavera.

In conclusione, le modifiche stabilite dal CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 hanno sollevato diverse questioni tra gli aspiranti a posizioni di supplenza ATA.

Tuttavia, questi avranno l’opportunità di adeguarsi alle nuove linee guida e al periodo transitorio concepito per facilitare questo processo di adeguamento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *