Il 12 settembre è stato presentato in Senato il XV rapporto “Viaggio nella scuola d’Italia” della Società Geografica Italiana in Senato, erano presenti il presidente dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIG) Riccardo Morri e dal presidente della Società Geografica Italiana Claudio Cerreti. Sono intervenuti il giornalista Marco Frittella, la senatrice Barbara Floridia (M5S), la deputata Irene Manzi (PD) e Giovanni Russo (capo segreteria del Sottosegretario di Stato Paola Frassinetti). L’argomento principale dell’incontro è stato l’insegnamento della geografia disciplina “Cenerentola” perché l’insegnamento della disciplina è ridotto a pochissime ore nelle scuole superiori.

Il presidente della Società Geografica Italiana Claudio Cerretti ha assicurato la volontà del Governo di occuparsi della condizione dell’insegnamento della Geografia nelle scuole perché la disciplina è stata particolarmente penalizzata dalle recenti riforme.

Presente anche la rappresentante sindacale di ANIEF Serena Maiorca, la rappresentate sindacale ha affermato che nella scuola italiana geografia è la “Cenerentola delle materie” e rimangono continue criticità della classe di concorso e del mancato rispetto della legislazione vigente sulle ore nei professionali e sull’atipicità nei tecnici. La rappresentante di Anief ha anche affermato che l’insegnamento è da ripristinare nel triennio delle superiori affidandolo a docenti specializzati A021, infatti oggi solo negli istituti tecnici indirizzo turismo è presente anche nel triennio mentre in tutti gli altri indirizzi è presente solo in prima o seconda superiore invece nei licei nel biennio è accorpata a storia ed è insegnata dai docenti di Lettere A011-A012-A013 e non è assegnata ai docenti di Geografia A021.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *