Giuseppe Valditara, Ministro dell’Istruzione e del Merito, durante il suo discorso a Tutti a Scuola, l’inaugurazione del nuovo anno scolastico 2023/2024, ha affermato, soffermandosi sulla dispersione scolastica, che “alcune scuole hanno trasformato giovani perduti che avevano condanne per spaccio e per rapina, hanno saputo accendere la lampada, toccare i tasti giusti, quei ragazzi si sono riscattati. Di qui la riforma del docente tutor, per valorizzare i talenti di ognuno. Una scuola delle opportunità vede come priorità anche il garantire la continuità didattica sul sostegno”.
Sempre il ministro Valditara, durante un’intervista rilasciata oggi a Sky Tg24, ha detto che “lo studente deve essere valorizzato. Penso a una scuola che sia al servizio dello studente, che è il cuore della riforma che stiamo portando avanti a 360°. Bisogna fare un discorso di valorizzazione dei talenti”, bisogna considerare la scuola come un luogo in cui riscattarsi.
Rispetto ai docenti, Valditara ha continuato affermando che “quest’anno abbiamo coperto tutte le cattedre e l’abbiamo fatto con un minor numero di precari. Sul sostegno dobbiamo fare una riforma importante, chiedere che il docente possa rimanere per tutto il percorso, lo abbiamo fatto già con i decenti di ruolo”.
Secondo il sindacato, il 40% dei posti sono assegnati a supplenti su posti in deroga che per diversi anni sono assegnati alle scuole. La continuità didattica si persegue con insegnanti di ruolo. Attualmente sono più di 70 mila gli insegnanti nominati a cui si aggiungeranno altri 20 mila nel corso dei prossimi giorni in base alle segnalazioni delle nuove certificazioni, rispetto a 110 mila docenti di ruolo. Su questa è attiva una denuncia di Anief presso il Comitato europeo dei diritti sociali di cui si attende ancora l’esito dopo quella accolta sull’abuso dei contratti a termine.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).