percorsi abilitanti

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM sui percorsi abilitanti per i docenti.

Il DPCM regola il percorso di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’offerta formativa prevede due tipologie di percorsi con diverse scadenze:

  1. Percorsi di 30 CFU/CFA: devono concludersi entro il 28 febbraio 2024.
  2. Percorsi di 60 CFU/CFA: devono concludersi entro il 31 maggio 2024.

I percorsi abilitanti da 60 CFU sono destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserve di posti per docenti con una certa esperienza o per coloro che hanno sostenuto determinate prove concorsuali.

Questi corsi offrono un’ampia formazione, inclusa l’acquisizione di almeno 10 CFU/CFA di area pedagogica e tirocinio diretto e indiretto.

I percorsi formativi da 30 CFU avranno carattere transitorio e sono pensati anzitutto per i docenti già abilitati su altra classe di concorso o in possesso dello specifico titolo di specializzazione per il sostegno, poi per i precari che abbiano almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque presso scuole statali o paritarie (di cui almeno uno nella specifica classe di concorso) o che abbiano superato il concorso “straordinario bis”. Sono inoltre pensati per i laureati da poco e in generale per coloro che non hanno soddisfatto i requisiti dei CFU entro ottobre 2022. 

Anche nell’ambito dei 30 CFU/CFA è prevista l’acquisizione di competenze pedagogiche, didattiche e metodologiche e lo svolgimento di attività di tirocinio diretto.

Per i vincitori di concorso non ancora abilitati basteranno i percorsi formativi post-concorso da 30 o 36 CFU/CFA. E’ infatti possibile il riconosimento dei crediti precedentemente acquisiti, come i 24 CFU/CFA conseguiti in base al previgente ordinamento, fermo restando che vanno conseguiti almeno 10 CFU/CFA di tirocinio diretto.

Il DPCM stabilisce anche i costi massimi per i percorsi abilitanti: 2.500 euro per i corsi da 60 CFU e 2.000 euro per gli studenti che devono conseguire i 30 CFU.

Per accedere ai percorsi abilitanti, i docenti devono essere in possesso di un titolo idoneo per l’insegnamento nella classe di concorso interessata oltre ai requisiti di cui sopra, secondo quanto previsto dalle tabelle allegate al DPR 19/2016 così come modificate dal DM 259/2017.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *