Quesito Cosa occorre fare in caso di contagio Covid personale
Risposta I casi stanno risalendo. E’ di questa mattina che il Ministero della Salute ha rinunciato a pubblicare una nuova circolare che aggiorni quella dell’11 agosto.
Pertanto i comportamenti da tenere sono i seguenti: ai positivi è raccomandato di rimanere a casa, fino alla scomparsa dei sintomi. Gli asintomatici, invece possono fare regolarmente lezione con mascherina. Si consiglia la Ffp2. I contatti stretti, invece non hanno restrizioni. Ovviamente, dovranno avere un occhio di riguardo verso donne in gravidanza, persone fragili…, evitando contatti.
Al momento il rimanere a casa perché positivo, sfugge alla decurtazione Brunetta (tra i 6 e i 9€ giornalieri) perché l’astensione dal lavoro è ancora configurato come ricovero ospedaliero.

Gianfranco Scialpi, dal 1983 docente di scuola primaria. Dal 1994 svolge attività di formazione su tematiche prevalentemente didattiche. Recentemente ha tenuto corsi di corsi sull’uso delle Tic nella didattica (mappe concettuali) e sulla navigazione sicura nel Web rivolti soprattutto agli studenti. E’ stato preparatore agli esami Ecdl presso il proprio istituto. Ha un blog personale. Qui ha pubblicato in questi ultimi anni 1.700 articoli. E’ articolista presso diverse testate online (OrizzonteScuola, ScuolaInforma e Informazionescuola…). E’ coautore di testi di didattica (Istituto Didattico Teramo). Nel proprio Istituto scolastico ricopre le funzioni di F.S. alle Tic, referente al contrasto al Cyberbullismo e responsabile di plesso. Con il supporto del Municipio 3° e 5° (Roma) ha costituito un gruppo di referenti al Cyberbullismo (2018), che poi ha realizzato un comune regolamento come previsto dalla legge 71/17.