ANNO DI PROVA 2023/24: LE NOVITA’

Il D.M. 138 del 13/07/2023 stabilisce il numero dei docenti interessati alle immissioni in ruolo di questo anno scolastico. Come sappiamo, tutti i docenti immessi dovranno svolgere l’anno di prova, che attualmente è disciplinato dal DM 226/2022.

Ricordiamo che, ai fini del superamento, è indispensabile soddisfare alcuni requisiti:

-aver svolto 180 giorni di servizio, di cui almeno 120 di attività didattica,

-aver svolto le ore di formazione previste nella piattaforma INDIRE,

-aver svolto le ore di laboratorio previste dagli USR di riferimento,

-aver superato la prova finale con il Comitato di valutazione, presieduto dal DS.

In caso di superamento, il DS firmerà il decreto, in caso contrario l’anno di prova può essere ripetuto una sola volta.

C’è però una novità: mentre i docenti assunti da GAE, GM o da Concorso dovranno concludere con il solo colloquio, i docenti assunti con procedura straordinaria (I fascia GPS, elenchi aggiuntivi) dovranno svolgere in più una lezione simulata, di fronte allo stesso Comitato, a cui si aggiungerà un membro individuato dal dirigente dell’USR di riferimento, e scelto tra dirigenti scolastici, amministrativi e tecnici.

Tale lezione simulata sostituisce la prova disciplinare dei due anni precedenti che veniva invece sostenuta presso l’USP di riferimento.

Attualmente la normativa che disciplina lo svolgimento è quella che vi abbiamo indicato, ma ci aspettiamo a breve delle informazioni più dettagliate dal MIM.

Intanto la Piattaforma INDIRE non è ancora aperta (per questo anno scolastico), ma nella sezione toolkit è possibile prendere visione dei documenti dell’anno scorso.

Buon anno di prova a tutti!!

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *