Sul numero minimo di formazione delle classi scolastiche in territori con esigenze particolari finalmente qualcosa si muove: a sostenerlo è Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, dopo avere appreso le intenzioni del Governo sulla materia. “Le nuove norme che si vorrebbero approvare – dichiara il sindacalista all’Agenzia Teleborsa – portano delle deroghe ai criteri sulla formazione delle classi, in particolare nelle piccole isole e nelle zone montane, dopo il dimensionamento che è stato approvato lo scorso anno in Legge di Bilancio. Per noi è una risposta chiara quella che finalmente arriva, anche per le carenze di organico che hanno le scuole”.
Secondo il leader del giovane sindacato rappresentativo è un bene che il numero di alunni iscritti non rappresenti più il parametro decisivo per la formazione delle classi: “è evidente che occorre superare un mero criterio numerico e stare attenti alle esigenze del territorio” che “è veramente particolare dal punto di vista morfologico e orografico: abbiamo più di 33 piccole isole e il legislatore l’anno scorso è intervenuto per ristorare e premiare, attraverso delle indennità, il personale che lavora in questi luoghi. Bisogna ripercorre questa linea e non bisogna permettere lo spopolamento di quelle terre”.
“In questi giorni – ha conclusione il presidente nazionale Anief – abbiamo tenuto delle assemblee a Ischia, Capri e Procida e continueremo a tenerle in tutte le piccole isole e nelle zone montane, perché il sindacato deve essere” presente soprattutto “lì dove c’è più bisogno. Questi luoghi sono l’unico presidio dello Stato e c’è bisogno che lo Stato dia loro attenzione”, ha concluso Pacifico.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).