Un altro piccolo passo verso la privatizzazione dell’istruzione pubblica è quello che sembra voler fare il Ministro Valditara che oggi, in un’intervista, ha disegnato una scuola gestita dai privati, finanziata da privati e in grado di produrre e vendere energia. Un disegno, una “partnership tra privati ed istituzione scolastica”, che restituisce l’immagine di una scuola legata, perciò dipendente, agli interessi dei privati oltre che a quelli dei suoi utenti, degli
studenti.
Noi socialisti non ci stupiamo. E’ da una trentina d’anni che i diversi governi succedutisi stanno erodendo le prerogative, le capacità e soprattutto le risorse dell’istruzione pubblica. Non può quindi stupirci se a farlo è ora un governo di destra che, per sua impostazione ideologica, tende a favorire la gestione privata rispetto a quella pubblica. Ma il privato punta al profitto, il pubblico, lo Stato no. Tantomeno nella scuola pubblica dove la priorità, per noi
socialisti, è investire, non risparmiare.
Enzo Maraio, Segretario nazionale PSI
Luca Fantò, Referente nazionale PSI scuola

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).