«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento»

La Giornata Mondiale degli Insegnanti, celebrata il 5 ottobre di ogni anno, è un’occasione per riconoscere il lavoro degli insegnanti e promuovere l’importanza dell’educazione di qualità per tutti, obiettivo 4 dell’Agenda ONU 2030.

Quest’anno, il tema scelto è “Insegnare in libertà, sviluppare capacità professionali”. Questo tema sottolinea l’importanza di garantire agli insegnanti la libertà di esercitare la propria professione in modo indipendente, libertà e indipendenza garantita dall’articolo 33 della costituzione che, al primo comma recita: «l’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento».

Insegnare in libertà significa avere la possibilità di scegliere i metodi di insegnamento più appropriati per gli studenti, senza restrizioni e interferenze esterne. Gli insegnanti dovrebbero essere in grado di utilizzare approcci innovativi e creativi per stimolare l’interesse degli studenti e favorire l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze in chiave di cittadinanza.

Questa giornata è anche un momento per riflettere sulle sfide che gli insegnanti/educatori affrontano quotidianamente, è un’opportunità per promuovere un miglioramento delle condizioni di lavoro degli insegnanti e per riconoscere il loro ruolo cruciale nella società.

In conclusione, la Giornata Mondiale degli Insegnanti di quest’anno pone l’accento sulla libertà di insegnamento e sullo sviluppo delle capacità professionali degli insegnanti. È un’occasione per riconoscere il valore degli insegnanti e promuovere l’importanza dell’educazione di qualità, ritornando, si spera, ad esprimere convintamente l’espressione “l’insegnate è il mestiere più bello del mondo” per me lo è, per voi?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *