Benefit in arrivo per il personale scolastico, una boccata d’ossigeno che consentirà di accedere a sconti fino ad un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria.
– Grazie alla forte sinergia fra istituzioni pubbliche e soggetti privati – si legge nel comunicato pubblicato oggi sul sito del MIM – contiamo di dare un segnale concreto di attenzione a chi lavora per il futuro dei nostri figli. Un’alleanza per la scuola –
Queste le parole del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara per annunciare, a partire da lunedì 9 ottobre, un piano sperimentale di misure di welfare in favore di docenti, dirigenti scolastici, ausiliari, tecnici e amministrativi della scuola e personale del Ministero. La misura coinvolge un milione e duecentomila persone che, tramite una sezione dedicata sul sito istituzionale del Ministero, potranno accedere alla fruizione agevolata di alcuni beni e servizi messi a disposizione grazie ad accordi stipulati dal Mim con Coldiretti, Italo, Ita Airways e Trenitalia, Aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino. Agevolazioni in particolare presso alcuni negozi, mercati e agriturismi che aderiscono alla convenzione sottoscritta dal Ministero con l’Associazione Coldiretti.
Per divulgare l’inizativa il Ministro Valditara ha voluto raggiungere singolarmente tutti i lavoratori della Scuola, inviando questa lettera alla casella di posta istituzionale:
Gentilissimi,
la scuola è centrale nell’agenda di questo Governo, perché è qui che si costruisce il
futuro dei nostri giovani e del nostro Paese. Fondamentale a tale fine è la funzione svolta
dai docenti e da tutto il personale che nella scuola e per la scuola opera.
Fin dai primi giorni del mio incarico governativo ho orientato prioritariamente il mio
impegno verso quegli interventi, non solo di natura economica, volti a restituire
autorevolezza alla figura dei docenti e dei dirigenti scolastici, senza dimenticare di
valorizzare anche l’indispensabile lavoro svolto dal personale tecnico e amministrativo della
scuola e del Ministero.
In tale contesto e grazie alla forte sinergia tra istituzioni e imprese, ho pensato di
intervenire con un piano sperimentale di potenziamento di “misure di welfare”, riconoscendo
specifici benefit a vostro favore nella fruizione agevolata di alcuni beni e servizi.
A tal fine, sono stati perfezionati, in via sperimentale, accordi che prevedono
agevolazioni nel settore dei trasporti con i seguenti operatori nazionali: Trenitalia, Italo e ITA
Airways; misure estese anche alla fruizione di alcuni servizi presso gli Aeroporti di Roma –
Fiumicino e Ciampino.
Infine, in attuazione di quanto stabilito con la sottoscrizione del Protocollo d’intesa
con l’Associazione Coldiretti vengono riconosciute misure di favore per l’acquisto di prodotti
e l’utilizzo di servizi nei mercati e negli agriturismi, proposte dagli aderenti all’Associazione.
L’impegno, mio e del Ministero, è di far seguire, alla sperimentazione di questa prima
fase, la definizione di ulteriori accordi con altri operatori economici, per ampliarne l’offerta.
Per accedere e usufruire dei richiamati benefits, è stata attivata una sezione dedicata,
accessibile attraverso l’area riservata del sito istituzionale del Ministero dell’istruzione e del
merito, che sarà operativa a partire dal 9 ottobre 2023.
Cordiali salutiProf. Giuseppe Valditara

Elvira Fisichella
Napoletana, docente di ruolo dal 2015 in Diritto ed Economia politica. Studi classici, laureata alla Federico II in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale, ed al Conservatorio di San Pietro a Majella in Discipline musicali con indirizzo canto e coralità. Nella sua formazione hanno sempre convissuto il diritto, la musica e la comunicazione in tutte le sue forme. Ha una lunga esperienza come speaker radiofonica presso una importante emittente del sud e più di recente in una web radio, ha condotto programmi tv in ambito regionale ed è stata imprenditrice nel settore fieristico e di organizzazione di eventi. A scuola si è occupata, fra l’altro, di dispersione scolastica, elearning, inclusione. Nell’estate del 2022 ha insegnato lingua italiana ai bambini ucraini rifugiati a Napoli. Da gennaio 2023 e’ fra gli autori della testata on line “La Voce della scuola live”, con il suo personale contributo su scuola e società.