La Senatrice Ella Bucalo è intervenuta questa mattina al Convegno sul tema “Cittadini consapevoli e attivi per il paesaggio e l’ambiente” tenutosi al Teatro Verdi di Civitavecchia, promosso da APIDGE, l’Associazione Professionale degli insegnanti delle Scienze giuridiche ed economiche e ITALIA NOSTRA.
L’intervento della Senatrice, che per impegni istituzionali dell’ultim’ora ha presenziato con un intervento da remoto, si è incentrato sul Liceo del Made in Italy, la proposta di legge approdata proprio in questi giorni alla Camera di cui la Bucalo è prima firmataria, che avrà l’obiettivo di formare i futuri manager esperti nella tutela delle nostre eccellenze.
La tutela delle eccellenze italiane è uno dei primi punti nell’agenda del Governo Meloni – ha affermato la Bucalo – il Made in Italy è invidiato in tutto il mondo per la qualità delle materie prime utilizzate e per i processi produttivi, ma proprio per questo negli ultimi anni è stato spesso preso di mira in un mercato sempre più concorrenziale, che presenta dinamiche che finiscono col penalizzare piuttosto che tutelare i nostri prodotti. Da qui la necessità di un percorso di studi nuovo per formare giovani in grado di promuovere le nostre imprese che operano nel grande settore del Made in Italy -. La Bucalo ha precisato che nel percorso di studi del Liceo del Made in Italy è prevista una forte impronta giuridica ed economica, per fornire le basi della conoscenza dei mercati, dei processi produttivi e in generale delle opportunità delle nostre piccole e medie imprese. L’intervento della Senatrice si è concluso con una precisazione che sta molto a cuore a tutti i docenti delle Scienze giuridiche ed economiche, alla stessa APIDGE che da anni promuove l’importanza di tali discipline nella formazione degli studenti, così come ai tanti giovani che negli ultimi anni hanno scelto l’opzione economico-sociale del Liceo delle Scienze Umane, il cosiddetto LES, che si teme possa essere sostituito dal nuovo Liceo del Made in Italy.
La Bucalo a tal proposito è stata piuttosto chiara, affermando: “Mi preme dire che il percorso del Liceo Economico Sociale ha già una sua storia e una sua validità, Fratelli d’Italia ed io per prima abbiamo l’obiettivo di tutelare questi due percorsi e non di sostituire il Liceo del Made in Italy al Liceo Economico Sociale”.
Questo il link all’intervento integrale della Senatrice Ella Bucalo, pubblicato questa sera sulla sua pagina Facebook: media partner La Voce della Scuola.

Elvira Fisichella
Napoletana, docente di ruolo dal 2015 in Diritto ed Economia politica. Studi classici, laureata alla Federico II in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale, ed al Conservatorio di San Pietro a Majella in Discipline musicali con indirizzo canto e coralità. Nella sua formazione hanno sempre convissuto il diritto, la musica e la comunicazione in tutte le sue forme. Ha una lunga esperienza come speaker radiofonica presso una importante emittente del sud e più di recente in una web radio, ha condotto programmi tv in ambito regionale ed è stata imprenditrice nel settore fieristico e di organizzazione di eventi. A scuola si è occupata, fra l’altro, di dispersione scolastica, elearning, inclusione. Nell’estate del 2022 ha insegnato lingua italiana ai bambini ucraini rifugiati a Napoli. Da gennaio 2023 e’ fra gli autori della testata on line “La Voce della scuola live”, con il suo personale contributo su scuola e società.