“È importante promuovere la cultura della prevenzione sin dalla più giovane età con attività didattiche mirate. Questo l’obiettivo dell’incontro di oggi, da me fortemente cercato e sostenuto, insieme alla Fondazione Veronesi. Si tratta di una serie di appuntamenti sui territori che vede impegnati, ognuno in una scuola di una regione diversa, i senatori della commissione Cultura a Palazzo Madama. Trasmettere il valore della salute come parte integrante del percorso formativo dell’individuo, è essenziale per garantire benessere e longevità, oltre che per salvaguardare l’efficienza del nostro Sistema Sanitario. L’educazione e la sensibilizzazione alla prevenzione non possono che iniziare sui banchi di scuola. Aver scelto, oggi, questo istituto ha un significato ancora più grande: vogliamo mostrare agli alunni e a tutta la comunità scolastica la vicinanza delle Istituzioni che non devono mai essere vissute come entità astratte bensì come alleati indispensabili per garantire ai nostri ragazzi il miglior futuro possibile. Ringrazio Filippo Melchiorre, componente della stessa commissione, Rossano Sasso, capogruppo in commissione Cultura alla Camera e il direttore dell’Usr Giuseppe Silipo per il contributo apportato. Un impegno che la commissione Cultura al Senato intende pienamente portare avanti”.
Così il senatore della Lega Roberto Marti, presidente della commissione Cultura a Palazzo Madama, intervenendo durante l’incontro con la Fondazione Veronesi, presso l’I.I.S.S. Romanazzi di Bari.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).