gimmi cangiano

Educazione Civica alla A046: giungono oggi le prime risposte agli innumerevoli interrogativi che si stanno ponendo in questi giorni oltre 11.000 docenti, precari e di ruolo, della cdc A046 Scienze Giuridiche ed Economiche. La scorsa settimana abbiamo pubblicato un comunicato giunto alla nostra redazione a firma dei gruppi Facebook dei Docenti della A046, che rivolgevano un appello accorato alle Istituzioni sulla situazione ormai insostenibile della loro cdc, per la quale al momento pare non si intraveda alcuno spiraglio nemmeno per l’insegnamento esclusivo dell’Educazione Civica, nonostante siano state presentate 3 proposte di legge in merito. La preoccupazione si è palesata maggiormente quando alcuni giorni fa l’On. Walter Rizzetto ha annunciato di aver raggiunto l’obiettivo di inserire un ulteriore blocco tematico proprio nell’insegnamento dell’Educazione Civica, ovvero Diritto del Lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro, senza fare alcun accenno ai Docenti della A046 come affidatari di questa materia, lasciandone pertanto probabilmente le sorti alla impostazione trasversale attualmente in vigore. La notizia è apparsa ancora più inspiegabile in quanto, in qualità di relatore della pdl Rizzetto, compare l’On. Gimmi Cangiano, primo firmatario di un’altra attesissima pdl, presentata a Luglio, che individua come destinatari ideali ed esclusivi dell’insegnamento dell’Educazione Civica proprio i docenti della A046, con l’obiettivo di abbandonare una volta e per tutte la trasversalità di questa disciplina che, nei primi tre anni di sperimentazione, non ha dato i risultati attesi.

Alla luce di ciò, in seguito alle numerose segnalazioni giunte in redazione, abbiamo pubblicato dapprima un articolo diretto proprio all’On. Rizzetto, ed abbiamo poi provato a contattare l’On. Gimmi Cangiano che si è reso disponibile a fare un po’ di chiarezza in tutto questo caos.

On. Cangiano la tensione fra i docenti della A046 sta crescendo, Lei è sempre dell’idea che siano i destinatari ideali dell’insegnamento dell’Educazione Civica?

– Certo, l’ho sempre sostenuto e non ho affatto cambiato idea, anzi, da luglio ad oggi i fatti di cronaca ci suggeriscono che è quanto mai necessario procedere in tal senso.

Se questa è la sua idea come si spiega che l’Educazione Civica stia mantenendo la trasversalità nonostante contenuti sempre nuovi e sempre più specialistici?

– Consideri che continuano a sussistere motivi di carattere normativo, perché modificare in modo sostanziale l’impianto di una legge esistente ed in vigore non è semplice come sembra. Inoltre c’è anche da fare i conti con un considerevole impatto economico necessario a sostenere l’idea che stiamo portando avanti. È opportuno quindi procedere a piccoli passi, per non creare grandi illusioni. E ritengo che inserire blocchi tematici sempre più specialistici sia un buon modo per convergere nella direzione giusta e non per allontanarsene. Per dirla tutta, ad affidare l’Educazione Civica ai Docenti delle Scienze giuridico-economiche ci stiamo arrivando per gradi. Al momento è l’unico modo possibile e sono convinto che ci riusciremo.

Quindi anche l’obiettivo raggiunto dall’On. Rizzetto si può considerare un passo verso la curricolarita’ della disciplina?

– Certo, io e l’On. Rizzetto siamo in perfetta sintonia: lasciare il permanere della totale trasversalità anche in presenza di discipline così specialistiche come l’Educazione Finanziaria o il Diritto del Lavoro non è certo il fine ultimo della nostra idea di curricolarità e di disciplinarietà. Il nostro Governo ha messo la Scuola al centro della sua agenda politica, e proprio per questo ritengo che sia non del tutto funzionale, sul lungo periodo, lasciare che materie così specifiche come l’Educazione Finanziaria o il Diritto del Lavoro, siano responsabilità unica ed univoca di Docenti specializzati in ambiti differenti.

Onorevole nel caso dell’Educazione Finanziaria, proprio perché così specifica, c’è la possibilità che alcuni Istituti ricorrano ad esperti esterni, Lei come considera questa evenienza?

–  Allo stato dei fatti è una eventualità da prendere in considerazione. Tuttavia ritengo che anche la possibilità di affidare questo modulo specifico ai Docenti della A046 possa essere una soluzione che le Istituzioni Scolastiche potrebbero prendere nella giusta considerazione, utilizzando i fondi a ciò dedicati.

Onorevole i Docenti della A046 hanno richiesto in un Comunicato inviato anche a Lei un incontro con le Istituzioni, lo ha letto? Nel caso, lo ritiene possibile in vista della prossima legge finanziaria?

– Sí l’ho letto e, personalmente, ho le idee abbastanza chiare su quelle che, a mio avviso, dovrebbero essere le sorti delle Scienze giuridico-economiche. Mi piace sempre ricordare che io stesso ero un docente della A046 prima di essere eletto in Parlamento e mi sono sempre battuto per il riconoscimento dell’importanza di queste discipline, nei modi e nei tempi opportuni e definiti. Non mi sono mai sottratto a nessun tipo di confronto, e continuo ad essere disponibile sia per promuovere un incontro con una delegazione di Docenti della A046, che per discutere le questioni che sono state poste alla mia e alla nostra attenzione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *