Gilda degli Insegnanti – presenta l’indagine dal titolo “L’Intelligenza artificiale a scuola: impatto atteso, tra opportunità e rischi”, svolta dall’Istituto di ricerca SWG.
Svolta con la metodologia di sondaggio CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) su un campione rappresentativo nazionale di 800 soggetti maggiorenni, la ricerca evidenza che gli italiani siano divisi sull’applicazione dell’Intelligenza artificiale a scuola, visto che è favorevole poco più della metà, ma con riserva. Il fronte del sì è rappresentato in primis dai giovani e da chi ad oggi non ha figli. Maggior chiusura tra i genitori di figli ai primi gradi di istruzione e tra i ceti più vulnerabili.
In particolare, l’Intelligenza artificiale viene vista come un’opportunità soprattutto per la sburocratizzazione delle procedure, l’aggiornamento dei materiali didattici e la formazione dei docenti. La visione diventa negativa su didattica e compiti a casa dove i rischi superano i benefici.
Inoltre, emerge che la preferenza sull’applicazione dell’Intelligenza artificiale sia per le scuole superiori. Una preferenza che accomuna genitori e non genitori, ancor più enfatizzata tra chi ha figli in età scolare. Emerge anche che oltre 1 italiano su 4 rimanderebbe l’introduzione dell’Intelligenza artificiale all’Università.
Infine, è stato chiesto se l’Intelligenza artificiale possa valorizzare la professione dell’insegnante. Per oltre 1 su 2 si tratta di uno strumento a servizio dei docenti, che potrebbe potenziarne il ruolo (44%) se non addirittura aumentarne la domanda (9%). Ma non mancano i dubbi, soprattutto tra i genitori in età scolare.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).