CERVIGNANO DEL FRIULI – Il Festival del Coraggio è pronto per la sua sesta edizione, promettendo un’intensa esplorazione dei problemi più urgenti del nostro tempo.
Dal 11 al 15 ottobre, Cervignano del Friuli diventerà il palcoscenico di conversazioni illuminanti che abbracciano temi come l’Iran e l’Ucraina, Scampia e Sarajevo, i cambiamenti climatici, la guerra, la scuola e le migrazioni.
Il simbolo di quest’anno è una colomba, portatrice di speranza, in un’immagine che ci invita a riflettere su come, nonostante le sfide, ci sia sempre spazio per la speranza. Un uomo, dalle mani legate, proietta l’ombra delle sue mani, un simbolo delle limitazioni che la vita può imporci, ma anche del desiderio di superarle. La colomba rappresenta la speranza di un domani migliore, un domani che vogliamo esplorare in questa nuova edizione del Festival.
Il programma è variegato e coinvolgerà il Teatro Pasolini, la Casa della Musica, il “Giardino dei diritti” e la biblioteca civica “Giuseppe Zigaina”. Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Le informazioni e gli aggiornamenti sul programma saranno disponibili sul sito www.festivaldelcoraggio.it, sui social e tramite l’app “Municipium” del Comune di Cervignano del Friuli.
Gli ospiti del 2023 saranno altrettanto eclettici, con la presenza del teologo Vito Mancuso, la “preside coraggio” Rosalba Rotondo e il “prete anticamorra” don Aniello Manganiello. La docente universitaria e giornalista italo-iraniana Farian Sabahi parlerà della condizione delle donne in Iran. Inoltre, ci saranno personalità come Filippo Giorgi, esperto in cambiamenti climatici e premio Nobel per la pace nel 2007, e il giornalista di guerra . Fausto Biloslavo, scrittore e insegnante, sarà presente per condividere la sua esperienza. Eraldo Affinati, insieme a sua moglie, fondatore della scuola Penny Wirton per l’insegnamento gratuito della lingua italiana agli immigrati, porterà la sua testimonianza.
Anche la “Biblioteca del Coraggio” continuerà a offrire un’ampia selezione di libri e le “Vetrine Coraggiose” dei negozi della città ospiteranno gigantografie degli ospiti delle edizioni precedenti del Festival e mostre dedicate ai lavori dei bambini delle scuole primarie della città.
Gli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado dell’ISIS Bassa Friulana parteciperanno come sempre, indossando le magliette arancioni, pronti ad accogliere, collaborare e raccontare.
Il Festival del Coraggio è un evento che unisce la comunità e offre una piattaforma per esplorare le questioni più importanti del nostro tempo. Non solo promuove la cultura e la riflessione, ma anche l’inclusione e la solidarietà tra le persone.
Date da segnare:
- 11-15 ottobre: Festival del Coraggio a Cervignano del Friuli.
- Anteprime il 4 ottobre ad Aquileia e il 6 ottobre a Strassoldo.

Restate sintonizzati per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti!
Sono nato a Napoli l’8 Marzo del 1984, Collaboratore scolastico, militante sindacale Uil Scuola Rua Campania, ho scritto per Formiche.net e La Croce Quotidiano, speaker radiofonico per Radio Nuova Trieste e Radio Kolbe, Direttore di FMagazine, mensile del terzo settore. Scrivo poesie e amo la Politica, attivista pro-life.
Ho avuto l’onore e l’onere di prestare soccorso a 19 Eroi durante la strage di Nassirya e da quel 12 Novembre 2003 per me tutto è cambiato.