Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha autorizzato le scuole a stipulare contratti per assumere nuovo personale Ata dal 16 ottobre.
Grazie a uno stanziamento di 50 milioni di euro legati al PNRR dal decreto PA bis e 12 milioni di euro dal decreto Caivano per le regioni del Mezzogiorno, il ministero ha fatto sapere di avere autorizzato le scuole a stipulare nuovi contratti fino a fine anno, per un totale di 2.948 assistenti tecnici e amministrativi e 4.235 collaboratori scolastici.
Contratti fino al?
I contratti di supplenza avranno durata fino al 31 dicembre 2023, con possibilità di proroga se il Governo lo riterrà necessario e troverà ulteriori risorse. Per l’organico PNRR, le scuole invece possono attivare i contratti a partire dal 16 ottobre 2023. Per l’organico Agenda Sud, le supplenze partiranno dal 1° novembre.
Quale impatto sull’organico scolastico?
L’organico aggiuntivo ATA avrà un impatto significativo sull’organico scolastico, con circa 9.000 contratti di supplenza in più fino al 31 dicembre 2023. Il profilo più selezionato dalle istituzioni scolastiche è quello del collaboratore scolastico per ovvi motivi (senza loro le scuole non si aprono nemmeno!), con 2.948 assistenti amministrativi e tecnici e 4.235 collaboratori scolastici per l’organico PNRR, e 355 assistenti amministrativi e tecnici e 1.473 collaboratori scolastici per l’organico Agenda Sud.
Questo impegno rientra nell’ambito delle misure adottate dal governo per sostenere il settore dell’istruzione, particolarmente colpito dalla pandemia di COVID-19.
Le dichiarazioni della politica
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato: “Abbiamo mantenuto l’impegno assunto“, con l’obiettivo di ridare centralità al personale della scuola e colmare il divario tra Nord e Sud Italia, il Ministro ha sottolineato che questo provvedimento rappresenta un ulteriore intervento che va nella direzione di sostenere il personale della scuola. Inoltre, sono state stanziate risorse aggiuntive anche per le scuole del Mezzogiorno ad alto tasso di dispersione.
“Sulla scuola ancora una volta promessa mantenuta. Grazie all’impegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito e alla Lega, dal 16 ottobre le scuole potranno stipulare contratti per assumere nuovo personale Ata, portando a compimento un grande lavoro. Inoltre, grazie all’Agenda Sud, si prevede l’assunzione di ulteriore personale per le scuole del Mezzogiorno. Con la Lega la scuola, e tutti i suoi professionisti, tornano al centro dell’agenda politica. Bene così” conclude invece – Rossano Sasso membro della 7ª Commissione Cultura, scienza e istruzione.
Sono nato a Napoli l’8 Marzo del 1984, Collaboratore scolastico, militante sindacale Uil Scuola Rua Campania, ho scritto per Formiche.net e La Croce Quotidiano, speaker radiofonico per Radio Nuova Trieste e Radio Kolbe, Direttore di FMagazine, mensile del terzo settore. Scrivo poesie e amo la Politica, attivista pro-life.
Ho avuto l’onore e l’onere di prestare soccorso a 19 Eroi durante la strage di Nassirya e da quel 12 Novembre 2003 per me tutto è cambiato.