E’ napoletana la dott.ssa Cristina Trombetti, classe ’73, docente ordinaria di Analisi Matematica all’Università degli studi di Napoli Federico II dal 2014, prima donna della storia a ricoprire da oggi la carica di Presidente del prestigioso Istituto nazionale di Alta Matematica, INDAM, ente pubblico che dal 1939 svolge attività di ricerca e diffusione della cultura matematica in Italia con forti legami con il contesto scientifico internazionale. Le donne avevano raggiunto fino ad oggi, nell’INDAM, l’incarico di vicepresidente, andato all’accademica Elisabetta Strickland nel 2007 la quale, oltre ad essere docente ordinaria di Algebra presso l’Università di Roma “Tor Vergata” è anche responsabile dell’Osservatorio interuniversitario sugli Studi di Genere, di cui è socia fondatrice.
La neo Presidente Cristina Trombetti proviene da una illustre famiglia di matematici: a novembre del 2021 fu eletta Direttrice del Dipartimento di Matematica e Applicazioni intitolato alla memoria del grande Renato Caccioppoli, per intenderci il docente di Matematica Pura che ispirò il pluripremiato film del ’92 di Mario Martone, “Morte di un matematico napoletano“. La curiosità è che Cristina è figlia d’arte: il padre Guido Trombetti è stato infatti Direttore dell’istituto di Matematica, poi Presidente del Corso di Laurea, Preside della Facoltà di Scienze e Rettore dell’Ateneo Federico II di Napoli per 10 anni. Una famiglia di eccellenze con Cristina Trombetti che ha raggiunto questo importante traguardo, orgoglio di tutta la comunità scientifica e, naturalmente, dell’Ateneo Federico II di Napoli.

Elvira Fisichella
Napoletana, docente di ruolo dal 2015 in Diritto ed Economia politica. Studi classici, laureata alla Federico II in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale, ed al Conservatorio di San Pietro a Majella in Discipline musicali con indirizzo canto e coralità. Nella sua formazione hanno sempre convissuto il diritto, la musica e la comunicazione in tutte le sue forme. Ha una lunga esperienza come speaker radiofonica presso una importante emittente del sud e più di recente in una web radio, ha condotto programmi tv in ambito regionale ed è stata imprenditrice nel settore fieristico e di organizzazione di eventi. A scuola si è occupata, fra l’altro, di dispersione scolastica, elearning, inclusione. Nell’estate del 2022 ha insegnato lingua italiana ai bambini ucraini rifugiati a Napoli. Da gennaio 2023 e’ fra gli autori della testata on line “La Voce della scuola live”, con il suo personale contributo su scuola e società.