Nei giorni compresi fra il 26 e il 29 ottobre si svolgerà ad Ascoli Piceno la terza edizione della “Festa della Scuola”, un evento culturale organizzato da Massimo Arcangeli, responsabile dell’associazione La Parola che non Muore, in collaborazione con l’associazione La Voce della Scuola di Diego Palma. La Festa della Scuola, aperta alla partecipazione di tutti (www.lafestadellascuola.it), sarà una preziosa occasione per poterci conoscere, per poterci confrontare, per poter immaginare e progettare insieme la scuola di domani.
Il titolo che abbiamo scelto per l’edizione di quest’anno è “La scuola ieri, oggi e domani”, e i temi al centro della manifestazione saranno i genitori e i figli, la memoria, la visione e l’inclusione. Fra gli altri argomenti che saranno affrontati nei quattro giorni del festival: il reclutamento del personale insegnante e il problema del precariato; la scuola elementare fra didattica, famiglia e territorio; la violenza nelle scuole, il bullismo e il cyberbullismo; la Costituzione e il diritto alla crescita e alla cittadinanza; la didattica a distanza.
Alcuni degli eventi della manifestazione, che fra le altre cose vedrà premiare il miglior insegnante, il miglior studente, il miglior dirigente scolastico e il miglior genitore dell’anno, sono realizzati, per il loro specifico valore formativo, con il patrocinio e la collaborazione di Step-net ODV_ (https://www.plusdotazionetalento.it/) e CTS Gifted aps (https://www.plusdotazionetalento.it/associazione/cts.php). Si ricorda al personale della scuola interessato a partecipare alla manifestazione che, in base dell’art. 64 del CCNL, è previsto l’esonero del servizio.
Il personale di ruolo, per iscriversi, dovrà accedere alla piattaforma SOFIA e digitare il codice 130908 (per ulteriori informazioni si può inviare un messaggio WhatsApp al numero 3209326963 o una mail all’indirizzo segreteriafestadellascuola@gmail.com; sarà cura del responsabile del procedimento, il prof. Palma, rispondere alle istanze pervenute).
L’ente di formazione accreditato presso il Ministero dell’Istruzione e nostro collaboratore, CTS Gifted aps, rilascerà a tutti gli insegnanti un attestato di partecipazione (frequenza minima necessaria: i tre quarti degli eventi individuati) per l’inserimento dell’attività svolta nel relativo fascicolo formativo. Un analogo attestato sarà rilasciato anche agli studenti e alle studentesse partecipanti. Gli organizzatori saranno lieti di sottoscrivere specifici accordi di partnership per il riconoscimento delle ore di formazione (cfu) agli studenti interessati.
L’accesso a tutti gli eventi del festival è libero.
Massimo Arcangeli e Diego Palma
la Festa della Scuola 26_29 ottobre




La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).