Prosegue la trattativa all’Aran per la sequenza contrattuale dell’art. 178 dell’ipotesi di CCI del personale Istruzione e Ricerca relativa al triennio 2019/2021, già sottoscritta il 14 luglio scorso: martedì prossimo, 24 ottobre, alle ore 15.00, il sindacato Anief è stato convocato per verificare, nel dettaglio, le modalità di attuazione della lettera ‘f’ dell’art. 178 dell’ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro. Nell’accordo di luglio era stati definiti diversi passaggi generali: l’accantonamento dell’ordinamento professionale del personale degli Enti di ricerca e dei Policlinici universitari e l’introduzione per i lavoratori Afam dell’area dei funzionari, in attesa della stabilizzazione del personale precario, senza apportare novità sulle sanzioni disciplinari, con rinvio appunto alla sequenza contrattuale.
“Martedì pomeriggio, si porterà avanti – spiega Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – la sequenza contrattuale sull’Ordinamento professionale del personale degli Enti di Ricerca, compresi i ricercatori e i tecnologi. Si tratta di lavoratori che svolgono una professione preziosa e che merita di essere valorizzata certamente di più, sia a livello di carriera che di stipendi, rispetto a quanto avviene oggi. Stiamo anche valutando la possibilità di preparare un emendamento apposito per pagare le risorse professionali legate ai ricercatori degli enti di ricerca non vigilati dal Ministero dell’Università e della Ricerca”.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).