In previsione dell’aggiornamento del 2024 delle graduatorie ATA di terza fascia, è stato introdotto un insieme di cambiamenti significativi attraverso il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021, sottoscritto il 14 luglio presso l’Aran.
Uno dei punti salienti riguarda i requisiti richiesti per i candidati alle graduatorie, che ora devono essere in possesso della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale conforme ai livelli base di DigComp – ICDL
Va precisato che questa richiesta non si applica nell’immediato ai candidati già presenti nelle graduatorie esistenti ai quali secondo le indicazioni arrivatoci applicheranno 12 mesi di tempo per potersi adeguare.
Inoltre, sono stati introdotti nuovi profili professionali nell’ambito di questa modifica normativa come il famigerato Operatore Scolastico.
CHI È GIÀ INSERITO IN GRADUATORIA COSA DEVE FARE?
Per coloro che sono già inseriti in graduatoria, è previsto un periodo di 12 mesi per acquisire la certificazione ICDL,
CHI SI INSERISCE PER LA PRIMA VOLTA?
Sarà obbligato a prendere ICDL causa esclusione in quanto questo attestato è considerato titolo di accesso.
CHI HA GIÀ ATTESTATI INFORMATICI TIPO ECDL O EIPASS, PEKIT ETC…?
L’ICDL non è comparabile alle altre certificazioni, Eipass, Pekit ed altri, sono infatti considerati tutti certificati informatici ma solo ICDL corso di alfabetizzazione digitale riconosciuto.
LE DIFFERENZE TRA ATTESTATI
La differenza tra ICDL e altri attestati informatici, come EIPASS o ECDL, sta nel numero di moduli e certificati offerti. I percorsi di certificazione ICDL sono composti da 7 moduli principali più il Profilo, per un totale di 29 certificati da non confondere con Eipass 7 moduli o Pekit.
DISCLAIMER
Consigliamo sempre di affidarsi a centri riconosciuti, ricordiamo che gli esami devono essere svolti sempre in sedi accreditate o online, attenzione alle TRUFFE.
Facciamo comunque presente che la normativa è ancora in fase di definizione e in attesa del nuovo bando che uscirà probabilmente tra marzo/aprile 2024 ogni sorta di guida potrebbe inevitabilmente concorrere in cambiamenti o nuove indicazioni da parte del ministero di riferimento, per questo, ogni nostro consiglio indicato in questo articolo è da ritenersi indicativo delle attuali informazioni ricevute dagli organi competenti.
Sono nato a Napoli l’8 Marzo del 1984, Collaboratore scolastico, militante sindacale Uil Scuola Rua Campania, ho scritto per Formiche.net e La Croce Quotidiano, speaker radiofonico per Radio Nuova Trieste e Radio Kolbe, Direttore di FMagazine, mensile del terzo settore. Scrivo poesie e amo la Politica, attivista pro-life.
Ho avuto l’onore e l’onere di prestare soccorso a 19 Eroi durante la strage di Nassirya e da quel 12 Novembre 2003 per me tutto è cambiato.