ata

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, ha emesso l’avviso riguardante il calendario di convocazione per le operazioni di conferimento di incarichi a tempo determinato per collaboratori scolastici nell’anno scolastico 2023/2024.

Secondo quanto dichiarato nell’avviso, saranno convocati i candidati inseriti nelle Graduatorie Definitive Provinciali Permanenti dei concorsi per soli titoli, relativi alle aree A e B del personale ATA, profilo CS, con un punteggio pari o superiore a 21,50 punti.

L’Ufficio ha pubblicato un elenco delle sedi disponibili che troverete a fondo pagina, che è stato rettificato ed integrato in base alle segnalazioni delle istituzioni scolastiche.

Le sedi disponibili possono essere selezionate attraverso una piattaforma informatica dedicata, accessibile fino alle ore 13:00 del 27 ottobre 2023. È possibile consultare l’elenco delle sedi disponibili tramite il seguente link: https://www.rilevazioni-ambitonapoli.net/.

Si sottolinea che le sedi effettivamente disponibili sono solo quelle indicate nell’elenco. Gli aspiranti potranno selezionare le loro preferenze e graduarle utilizzando la piattaforma.

Inoltre, per le scuole con posti disponibili full time e part time, sarà necessario indicare la stessa scuola più volte in base alle diverse tipologie orarie.

Il comunicato specifica che l’accettazione di una proposta di supplenza non preclude la possibilità di accettarne un’altra per un diverso profilo professionale, purché ciò avvenga prima dell’inizio del servizio.

È importante notare che il mancato o intempestivo invio della domanda online tramite la piattaforma telematica verrà considerato come rinuncia all’incarico a tempo determinato.

Infine, si fa presente che il numero dei convocati è superiore al numero dei posti disponibili, quindi le assegnazioni saranno effettuate nel rispetto delle disponibilità.

Per coloro che godono della precedenza ex L. 104/92, è richiesta la trasmissione della documentazione necessaria in un unico file PDF.

La documentazione deve includere un verbale sull’accertamento dell’handicap e un verbale sull’accertamento del grado di invalidità superiore al 67%. Per la precedenza di cui all’art. 33, commi 5 e 7, è necessario un unico verbale che attesti l’handicap del disabile con particolare gravità e senza revisione scaduta. Gli aspiranti dovranno anche dichiarare il rapporto di parentela con il disabile assistito e selezionare la sede di servizio nel comune di residenza del disabile o in un comune vicino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *