ASCOLI, 27-10-2023 – La giuria del Premio ‘La Scuola che vorrei…’ ha selezionato tra i contributi pervenuti le due terne di Scuole vincitrici. L’organizzazione de ‘La Festa della Scuola’ desidera ringraziare tutte le numerosissime scuole italiane che hanno voluto partecipare, per un progetto i cui ritorni sono andati ben oltre le aspettative sia per la qualità che la quantità dei contributi.
Gli studenti partecipanti hanno presentato i loro progetti per una scuola futura sotto forma di video, podcast o semplice testo. Gli esiti del contest, strutturati come una futura Costituzione della Scuola italiana in una serie di articoli numerati che esprimano il senso e il valore di una scuola in grado di rispondere ai bisogni della società, di tutelare i diritti delle persone, di lavorare per l’inclusione e i diritti e i doveri di una cittadinanza saranno presentati e premiati domenica prossima ad Ascoli, durante la cerimonia conclusiva della Festa.
TERNA CONTRIBUTI TESTUALI:
- I A liceo musicale Enea Silvio Piccolomini di Siena
- Francesco Baffoni Maddalena Omicioli Matilde Menichetti Elena Cappannelli Chiara Allegrucci Lorenzo Franceschetti -IV liceo scientifico G. Mazzatinti di Gubbio
- I A Centro Formazione Professionale classe 2 Ampere Don Giulio Facibeni
TERNA PODCAST E AUDIOVISIVI:
- Due gruppi partecipanti per il IV liceo scientifico G. Mazzatinti di Gubbio (per la realizzazione del video con l’hashtag):
Leonardo Fiorucci
Marco Minelli
Giorgia Rosini
Ioana Codrina Cuciureanu
Michele Panarelli; per la grafica dell’articolo sulla sicurezza stradale: Aurora Monteneri
Matilde Chierico
Caterina Urbani
Pietro Venerucci
Edoardo Mancini)
- Liceo classico, scientifico, linguistico IIS Leonardo da Vinci di Civitanova Marche
- V G del Liceo Scienze Umane “Stabili Trebbiani” di Ascoli Piceno

MASSIMILIANO BELLAVISTA è ingegnere, blogger (www.thenakedpitcher.com) e docente universitario all’università di Siena. CEO di Keirion consulting dal 2006. Vincitore di vari premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie. (Castelvecchi e Franco Angeli fra gli editori di riferimento). Scrive recensioni e rubriche settimanali di ambito letterario per alcune riviste letterarie e giornali (Sound 36, Toscanalibri, Direfarescrivere, The Pitch tra gli altri). Lavora nell’Ufficio stampa di alcuni festival letterari nazionali. Anima a Siena la scuola di scrittura Recensio, pensata per gli studenti delle scuole superiori (con cui contribuisce tuttora a formare sui temi della retorica, dello stile e dei processi argomentativi migliaia di giovani ogni anno), e cura a Bologna Barzhaz, scuola di lettura e scrittura per autori emergenti. Le sue opere di narrativa, poesia e management sono pubblicate in italiano e in inglese (in uscita i racconti nel 2021 in versione inglese, russa e spagnola). Nel 2020 sono usciti per Controluna ‘La poesia è morta e altro versi’ e per Castelvecchi ‘Punto triplo e altri racconti’, nel 2021 ‘Per amore e per arte’ (Betti Editore).