Innovazione a San Benedetto del Tronto: l‘Istituto di Istruzione Superiore Antonio Guastaferro aderisce al modello di scuola finlandese in Italia.
L’Istituto, che raccoglie gli indirizzi di Istituto Tecnico – Sistema Moda; Arti ausiliarie delle Professioni Sanitarie – Odontotecnico; Industria e artigianato per il Made in Italy; Manutenzione e Assistenza Tecnica; Servizi Culturali e di Spettacolo, e si occupa anche di
Corsi di Istruzione per gli adulti, ha annunciato pochi giorni fa di aver aderito al MOF, metodo organizzativo Finlandese.
FAR STAR BENE GLI STUDENTI A SCUOLA è il motto adottato dalla scuola per sintetizzare le innovazioni che verranno messe in atto, che spaziano tra didattica laboratoriale, lavoro cooperativo e di gruppo, tutoring e peer to peer, riduzione delle lezioni frontali, didattica capovolta e lezioni all’aperto, solo per elencare in maniera non esaustiva i nuclei principali di innovazione.
L’idea che ha portato la Dirigente Scolastica Marina Marziale ad aderire alla rete di istituti, con capofila l’omnicomprensivo “Della Rovere” di Urbania, è la volontà di ridurre i divari territoriali tra le varie realtà scolastiche e le diverse regioni geografiche.
Al fine di offrire più tempo ai docenti per approfondire gli argomenti trattati e per consentire agli studenti di recuperare le lacune attraverso il lavoro a piccoli gruppi in laboratori creativi, realizzati con i fondi dei vari progetti legati al PNRR, il nuovo approccio didattico propone inoltre la compattazione dell’orario.
L’obiettivo esplicito del Modello è quello di stimolare la motivazione, l’interesse e soprattutto aiutare i giovani a cogliere la bellezza e l’importanza della conoscenza e dell’acquisizione di uno spirito critico che gli permetta di capire e realizzare il loro progetto di vita.
Il rinnovamento didattico e l’innovazione sono il motore dell’intervento, per creare una scuola dinamica, capace di analizzare i bisogni educativi individuali di ciascun alunno e rispondere in maniera efficace con la didattica inclusiva ai cambiamenti della nostra società, riducendo il divario ormai evidente tra il mondo adulto e mondo dei giovani.

Erica Talamonti, Coordinatrice CISS (Coordinamento Insegnanti Specializzati Sostegno), referente regionale StepNet ODV, docente di sostegno specializzata ed ex sindacalista.