La Biblioteca Comunale “Loris Ricci Garotti” di Sant’Agata, al pari di tutto il territorio cittadino, è stata colpita in modo pesante dall’alluvione di maggio. La parte che più ha sofferto è stata la ricca sezione per l’infanzia poiché i libri, per motivi di fruizione dei piccoli utenti, erano collocati sotto il metro di altezza.
Paolo Ciampi e Massimiliano Bellavista hanno avuto l’idea di realizzare e curare una raccolta di racconti con l’obiettivo di destinarne i proventi – dedotte le spese di stampa – alla biblioteca santagatese: per ogni copia acquistata, dieci euro verranno versati alla biblioteca stessa. Il traguardo è raggiungere le mille copie vendute, che significherebbe un contributo di ben diecimila euro.
Ventun racconti e ventun scrittori, toscani e non. hanno partecipato al progetto di solidarietà che proprio in questi giorni ha visto le stampe, per i tipi di Betti editrice, ne “I libri di Mompracem”. L’antologia non può che intitolarsi “Parole dal fango-Racconti per Sant’Agata”, include racconti inediti scritti appositamente per la raccolta e presto sarà presentata anche nelle biblioteche e nelle principali librerie romagnole e toscane.
Gli Autori: Massimiliano Bellavista, Michele Bombacigno, Andrea Calugi, Paolo Casadio, Paolo Ciampi, Simonetta Corrado, Laura del Veneziano, Nevio Galeati, Claudia Muscolino, Mario Pini, Stefano Regolo, Francesco Ricci, Stefania Robassa, Daniele Rondinelli, Marisa Salabelle, Fiorenza Stella, Laura Tabegna, Dianora Tinti, Mirko Tondi, Barbara Vallotti.

MASSIMILIANO BELLAVISTA è ingegnere, blogger (www.thenakedpitcher.com) e docente universitario all’università di Siena. CEO di Keirion consulting dal 2006. Vincitore di vari premi letterari, suoi racconti e poesie sono pubblicati su riviste e antologie. (Castelvecchi e Franco Angeli fra gli editori di riferimento). Scrive recensioni e rubriche settimanali di ambito letterario per alcune riviste letterarie e giornali (Sound 36, Toscanalibri, Direfarescrivere, The Pitch tra gli altri). Lavora nell’Ufficio stampa di alcuni festival letterari nazionali. Anima a Siena la scuola di scrittura Recensio, pensata per gli studenti delle scuole superiori (con cui contribuisce tuttora a formare sui temi della retorica, dello stile e dei processi argomentativi migliaia di giovani ogni anno), e cura a Bologna Barzhaz, scuola di lettura e scrittura per autori emergenti. Le sue opere di narrativa, poesia e management sono pubblicate in italiano e in inglese (in uscita i racconti nel 2021 in versione inglese, russa e spagnola). Nel 2020 sono usciti per Controluna ‘La poesia è morta e altro versi’ e per Castelvecchi ‘Punto triplo e altri racconti’, nel 2021 ‘Per amore e per arte’ (Betti Editore).