Il Ministero del Lavoro ha annunciato una nuova fase di apertura per il Bonus Trasporti, con un click day previsto per mercoledì 1 novembre, alle 8 di mattina. Questa iniziativa, che mira a sostenere i cittadini a basso reddito nell’acquisto di abbonamenti per i mezzi di trasporto pubblico, ha visto un finanziamento aggiuntivo di 35 milioni di euro.

Chi può richiedere il Bonus Trasporti?

Il Bonus Trasporti è destinato a coloro che hanno dichiarato un reddito 2022 inferiore ai 20.000 euro. Il bonus consiste in un voucher di massimo 60 euro da utilizzare per l’acquisto di un abbonamento mensile, trimestrale o annuale per i mezzi di trasporto pubblico. Il voucher deve essere utilizzato entro il mese solare di emissione, ma può essere utilizzato anche per l’acquisto di un abbonamento per un periodo successivo. I minorenni interessati possono fare la richiesta attraverso i genitori.

Come accedere al Bonus Trasporti?

Per accedere al Bonus Trasporti, è necessario autenticarsi sulla piattaforma dedicata utilizzando l’Identità digitale come Spid o Cie. Attualmente, la piattaforma mostra un messaggio che indica l’esaurimento temporaneo dei fondi. Tuttavia, a partire dalle ore 8:00 del 1° novembre 2023, eventuali fondi residui generati dal mancato utilizzo di bonus rilasciati nel mese di ottobre 2023 saranno resi disponibili per nuove domande.

Quanti fondi sono disponibili?

La maggior parte dei nuovi fondi disponibili proviene dai 35 milioni di euro del cosiddetto “decreto Anticipi“, che ha portato la dotazione totale del bonus a 147 milioni di euro. Martedì sera, verrà verificato quanti bonus sono stati richiesti nel mese di ottobre e non sono stati riscattati, o lo sono stati solo in parte, per rimettere in circolo anche quell’avanzo di risorse. Tuttavia, considerando che nella precedente fase erano stati messi a disposizione solo 12 milioni di euro aggiuntivi, e che le risorse si erano esaurite in otto-nove ore, è probabile che la nuova dotazione non si discosterà molto dai 35 milioni di euro.

Quante richieste possono essere accolte?

Se consideriamo che nella fase di riapertura di ottobre sono stati rilasciati 213.000 bonus per un importo di 12,2 milioni di euro, il “ticket medio” era di poco sopra i 57 euro. Nei sei mesi di bonus, sono stati distribuiti in totale 108 milioni di euro per 2,13 milioni di bonus, con una media di 51 euro. Se dividiamo i 35 milioni di euro di nuova dotazione del 1° novembre per una media di 55 euro a voucher, emergono poco meno di 640.000 richieste che possono essere accolte dal sistema.

Il Bonus Trasporti: un aiuto concreto

“Il Bonus Trasporti si è confermato un aiuto concreto per lavoratori e studenti oltre che un incentivo alla mobilità sostenibile”, ha affermato il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, in una nota ufficiale. E ha aggiunto: “Con il suo rifinanziamento abbiamo voluto aprire una nuova finestra per le fasce della popolazione a basso reddito, che nel corso del 2023 non erano riuscite ad accedere alla misura“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *