«Nella scuola in anni recenti, invece di agevolare le assunzioni a tempo indeterminato, si sono disperse notevoli energie per trovare centinaia di migliaia di supplenti. È vero che con la crisi demografica tra un decennio potremmo avere un milione di studenti in meno. Ma oggi la situazione è opposta: a mancare sono gli insegnanti. E comunque agendo sul turnover pure un eventuale surplus di docenti è assorbibile al ritmo di 25/30mila unità l’anno. Non sarebbe cioè un problema». L’ha detto il responsabile del Dipartimento Istruzione della Lega Mario Pittoni, già presidente della commissione Cultura del Senato, intervenendo a La festa della Scuola di Ascoli Piceno. «Per superare il precariato cronico degli insegnanti e agevolare le assunzioni invertendo la deriva delle supplenze – ha spiegato Pittoni – si sta lavorando a un progetto ispirato al mio ddl S. 1920/20 che rilancia il cosiddetto “doppio canale” di reclutamento. Credo vada anche ripensato il vincolo di permanenza dei docenti di ruolo, visto che ormai sono più i problemi che crea di quelli che risolve. Di fatto non garantisce la continuità didattica e mette pesantemente in difficoltà chi è assegnato lontano da casa, sia in termini economici che familiari, tanto che aumentano coloro che rinunciano al ruolo costringendo gli uffici scolastici – ha concluso Pittoni – ad affidarsi alle messe a disposizione (MAD)».

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).