Siamo arrivati al mese di novembre e ormai prossimi alla definizione delle prossime contrattazioni di istituto nelle quali si stabilirà la ripartizione del fondo di istituto.
A tal proposito Ancodis ha lanciato un questionario sui pagamenti dei lavoratori per le attività aggiuntive dell’anno scolastico 2022-2023.
Lascia basiti che il 58,5% risponde NO, il 35,8% risponde SI e il 5,7% risponde di non avere alcuna notizia.
Quindi ci troviamo di fronte alla negazione del diritto al compenso seppur NON proporzionale alla quantità e alla qualità del lavoro espletato.
Lo Stato sembra comportarsi come un cattivo datore di lavoro che paga poco e in ritardo i suoi lavoratori.
Ci auguriamo che Ministero e sindacati trovino una rapida soluzione se non si vogliono indurre i collaboratori dei dirigenti scolastici, le figure di sistema, il personale non docente ad astenersi dallo svolgere le attività aggiuntive a partire dalle prossime settimane.
Possiamo solo immaginare cosa potrebbe accadere alle singole scuole autonome!
Rosolino Cicero

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).