Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha recentemente rilasciato dichiarazioni incisive riguardo all’antisemitismo nelle scuole italiane e all’importanza dell’istruzione costituzionale nel contrastarlo. In un’intervista al Corriere della Sera, Valditara ha sottolineato che la scuola deve fungere da baluardo contro qualsiasi forma di discriminazione, incluso l’antisemitismo.
“La scuola costituzionale deve fornire gli antidoti contro qualsiasi rigurgito di discriminazione e di antisemitismo. È quella che insegna il giudizio. Quella del pregiudizio è la scuola fascista, comunista e di tutti i totalitarismi”, ha dichiarato Valditara.
Queste parole richiamano l’attenzione sulla necessità di un’educazione inclusiva, basata sul rispetto e sulla comprensione reciproca.
Il Ministro ha anche condiviso le preoccupazioni della comunità ebraica italiana riguardo alla crescente ondata di antisemitismo, descrivendola come “un antisemitismo strisciante”.
È importante denunciare e combattere questa tendenza in modo deciso, e la scuola svolge un ruolo cruciale in questo processo.Valditara ha inoltre sottolineato come l’Italia, durante il periodo fascista, abbia vissuto un modello di scuola che imponeva una verità di regime, falsificando i fatti storici e indottrinando gli studenti, trasformando la scuola in uno strumento di propaganda del partito unico. Lo stesso è accaduto nei paesi comunisti.
Il Ministro ha ribadito che la scuola costituzionale è lontanissima da tutto questo, educando al rispetto della persona a prescindere da nazionalità, razza, religione, orientamento sessuale.
Questo impegno afferma che l’antisemitismo non avrà spazio e che non ci sarà discriminazione verso nessuna religione.
In questo contesto, Valditara ha sottolineato l’importanza di affermare i valori occidentali di libertà, stato di diritto, laicità delle istituzioni.
Questi valori, fondamentali per lo Stato costituzionale, sono essenziali per garantire la libertà di coscienza di ogni cittadino.
In conclusione, le parole del Ministro Valditara sottolineano l’importanza di un’istruzione che promuova il rispetto e la comprensione reciproca, e che funga da antidoto contro ogni forma di discriminazione e antisemitismo. L’istruzione svolge un ruolo cruciale nell’orientare le menti giovani verso un futuro in cui l’antisemitismo e altre forme di discriminazione non abbiano spazio nella società.
Sono nato a Napoli l’8 Marzo del 1984, Collaboratore scolastico, militante sindacale Uil Scuola Rua Campania, ho scritto per Formiche.net e La Croce Quotidiano, speaker radiofonico per Radio Nuova Trieste e Radio Kolbe, Direttore di FMagazine, mensile del terzo settore. Scrivo poesie e amo la Politica, attivista pro-life.
Ho avuto l’onore e l’onere di prestare soccorso a 19 Eroi durante la strage di Nassirya e da quel 12 Novembre 2003 per me tutto è cambiato.