«Il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dall’Avvocatura dello Stato per conto del Ministero dell’Istruzione e del Merito e di fatto boccia le motivazioni alla base della singolare pronuncia del Tar Campania sul dimensionamento scolastico. Il CdS ha intuito la non competenza del Tar Campania in materia e la pericolosità di una decisione che poteva rappresentare un pericoloso ed infondato precedente, di fatto bocciando proprio quelle considerazioni e quelle motivazioni che invece De Luca ha annunciato con tono fiero e vittorioso come gran risultato della sua governance. Sfugge al Presidente che la questione è ben più ampia e che il Consiglio di Stato ha nettamente ridimensionato le sue manie di grandezza. Toccherà attendere adesso il 21 novembre per il pronunciamento della Corte Costituzionale su chi è competente in materia di dimensionamento, cui seguirà il 28 novembre la decisione sul ricorso presentato dalla Regione Campania, avallato dalla sentenza del Tar a sua volta sospesa da pronuncia del CdS. Tanto caos, troppa confusione. Il tentativo di allarmare inutilmente e di mischiare le carte: questo è il gioco di un De Luca sempre più imbarazzante».
Lo dichiara il parlamentare Gimmi Cangiano, componente della Commissione Istruzione alla Camera.

La Voce della Scuola è una testata giornalistica online, registrata presso il tribunale di Napoli, specializzata nel settore scolastico ma aperta al mondo della cultura e della formazione in ogni settore. La nuova testata è un’emanazione dell’associazione di promozione sociale La Voce della Scuola Live, che promuove a sua volta anche la cultura, la comunicazione, l’editoria, l’informazione e il loro uso libero e corretto, al servizio della cittadinanza e in collaborazione con i più svariati soggetti (associazioni, enti non profit, enti pubblici e privati, ecc.).