L’IB, International Baccalaureate, è realtà in Kenia grazie ad un progetto solidale di Still I Rise.
Nel 2020 l’organizzazione no-profit Still I Rise (https://www.stillirisengo.org/it) comunica l’apertura di una scuola a internazionale a Nairobi, in Kenia, grazie alle donazioni ricevute dai sostenitori. Questa apertura si affianca agli altri progetti già in essere o di prossima realizzazione in Congo, Kenia, Colombia, Yemen, Turchia-Chiuso.
La scuola keniana si trova in una posizione strategica per accogliere i bambini dimenticati, tra i quartieri di Nairobi a pià alta densità di rifugiati e nei pressi dello slum di Mathare, una delle baraccopoli più svantaggiate al mondo.

l’IB (International Baccalaureate) è un percorso scolastico superiore di secondo grado di 4 anni.
Si accede agli ultimi 2 anni dopo i primi 2 anni di preparazione generale (paragonabili al il biennio di un nostro liceo).

Negli ultimi 2 anni l’alunno è invitato a scegliere sei materie, di cui una per ciascuno dei primi 5 gruppi di apprendimento + una a scelta nei primi cinque gruppi o nel gruppo arte (i sei gruppi sono: Linguistico – almeno una seconda lingua, Letterario, Sociale, Scienza, Matematica e Arte).
Di queste sei materie, fino ad un massimo di tre dovranno essere studiate a livello avanzato (high level), le restanti a livello standard (standard level).
L’alunno dovrà sostenere poi un esame per singola materia (simile al nostro approccio universitario), ma per le materie high level l’approccio deve essere obbligatoriamente sperimentale, con impostazione totalmente empirico-applicativa.
Sono previste inoltre altre 3 aree di studi: teoria della conoscenza, per lo sviluppo del pensiero critico; un Saggio Esteso Finale con ricerca indipendente e con livello di scrittura accademico; infine il CAS (creatività, attività servizio), con un monte orario di 150 ore da dedicare al servizio sociale/arte/attività fisica. Le lezioni sono tenute principalmente in lingua inglese.
È un percorso molto complesso e difficile, anche per la mancanza di una classe stabile, essendo il piano di studi totalmente personalizzato; ma ha il grande plus di un approccio all’apprendimento totalmente personalizzato sulla base delle skills del singolo alunno, che viene seguito in tutto il percorso da un tutor, e che favorisce la sperimentazione e l’applicazione piuttosto che il mero nozionismo.
Ad ogni esame viene assegnato un punteggio, il max è 7, + 3 punti per Cas e saggio finale.
Si ottiene il diploma con almeno 25 punti, ma le principali Università richiedono un punteggio minimo per l’ammissione: ad esempio Harvard e Princeton richiedono 42, Cambridge 40, uno standard dunque altissimo.

Sulla base della ricerca IB-Ricerca IBO (https://www.ibo.org/research), di seguito i 10 motivi per cui il programma IB Diploma (DP) rappresenta la preparazione ideale per il mondo universitario:
Aumenta le opportunità accademiche: la ricerca mostra che i laureati DP hanno molte più probabilità di essere iscritti presso istituti di istruzione superiore rispetto agli iscritti in possesso di altre qualifiche
Gli studenti IB non si preoccupano solo dei risultati: attraverso la creatività, l’azione, il servizio (CAS) si impara fuori dalla classe e si creano le basi per un solido sviluppo emotivo, etico ed intellettuale-
Gli studenti IB non si preoccupano solo dei risultati: attraverso la creatività, l’azione, il servizio (CAS) si impara fuori dalla classe e si creano le basi per un solido sviluppo emotivo, etico ed intellettuale-
Si incoraggia a diventare studenti sicuri e indipendenti: ad esempio, il saggio esteso richiede una ricerca indipendente attraverso uno studio approfondito.
È una qualifica internazionale: il DP è riconosciuto a livello globale dalle università e dai datori di lavoro.
I diplomati IB hanno una mentalità globale: i corsi di lingua incoraggiano una mentalità internazionale, fondamentale per le società sempre più globalizzate.
L’IB incoraggia il pensiero critico: impara come analizzare e valutare i problemi, generare idee e considerare nuove prospettive.
Gli studenti hanno comprovate capacità di gestione del tempo: adottano buone abitudini di studio e una forte gestione del tempo per proseguire gli studi e nel mondo del lavoro.
Valuta più delle semplici tecniche di esame: impara a capire, non solo a memorizzare fatti o argomenti e prepararti per gli esami.
Le materie non vengono insegnate isolatamente: le lezioni di Teoria della conoscenza (TOK) creano collegamenti tra le materie.
Incoraggia l’ampiezza e la profondità dell’apprendimento: puoi scegliere corsi da sei gruppi di materie e materie di studio a diversi livelli.
È una qualifica internazionale: il DP è riconosciuto a livello globale dalle università e dai datori di lavoro.
I diplomati IB hanno una mentalità globale: i corsi di lingua incoraggiano una mentalità internazionale, fondamentale per le società sempre più globalizzate.
L’IB incoraggia il pensiero critico: impara come analizzare e valutare i problemi, generare idee e considerare nuove prospettive.
Gli studenti hanno comprovate capacità di gestione del tempo: adottano buone abitudini di studio e una forte gestione del tempo per proseguire gli studi e nel mondo del lavoro.
Valuta più delle semplici tecniche di esame: impara a capire, non solo a memorizzare fatti o argomenti e prepararti per gli esami.
Le materie non vengono insegnate isolatamente: le lezioni di Teoria della conoscenza (TOK) creano collegamenti tra le materie.
Incoraggia l’ampiezza e la profondità dell’apprendimento: puoi scegliere corsi da sei gruppi di materie e materie di studio a diversi livelli.
Non si può quindi che apprezzare lo sforzo fatto dal team di Still I Rise, che in un solo anno dall’apertura della scuola è entrata a far parte del circuito IB, dando ai “bambini dimenticati” la possibilità di un futuro, ribadendo così il fondamentale ruolo della scuola nella crescita di un Paese.
Ed in Italia? Ad oggi l’IB è ad appannaggio solamente di pochi alunni, perché previsto solamente in alcune scuole internazionali e con costi elevatissimi che arrivano anche a 30.000 €/annui.
Sarebbe quindi auspicabile inserire questo percorso di studi all’interno delle nostre scuole, anche con apposite sezioni sperimentali, per dare a tutti l’opportunità di accesso ad un apprendimento a respiro internazionale.
E per far diventare i sogni di tanti bambini realtà, si possono sostenere le iniziative di Still I Rise con una donazione su https://sostieni.stillirisengo.org/BF/~mia-donazione?_cv=1

Dott.ssa Stefania Sambataro
Manager, post graduate in Economia delle Istituzioni ed Economia Internazionale
Vicepresidente e co-fondatore Comitato Nazionale IdeaScuola
Esperta in IAQ (Indoor Air Quality) per le aule scolastiche